Riepilogo
La Franco Scarioni è uno spettacolo. Il Como attacca quando e se necessario. Tra milanesi e nord lombardi non bastano i cosiddetti 60 minuti per decretare un vincitore, bensì 61. Murolo agisce da professore e tira fuori le cartucce dal basso della posizione da braccetto difensivo. Olivieri dà il benvenuto ai blues con un 3-5-2 tutt’altro che statico, i 2010 di Cassano rispondono con un 4-1-4-1 mobile, con Perugini che fa avanti e indietro tra mediana e trequarti. Il numero 6 arancionero cala il jolly al 31′ della ripresa. È festa a Milano, trionfa il club meneghino. La perla da centrocampo di Murolo vale l’accesso ai quarti di finale per la Franco Scarioni.
PRIMO TEMPO. In una gara sviluppatasi in ampiezza brillano, ovviamente, i corridori. Sponda comasca spicca Critelli, terzino destro “ospite” che al 12′ calcia verso la porta di Maggio, ma l’estremo difensore orange blocca a terra. Al 21′ il primo vero e proprio sussulto dello Scarioni. Pietroboni riceve dalla testata di Conte e scheggia la parte superiore della traversa sull’uscita di Puttin. Al 23′ è Ciano ad irrompere nella retroguardia blues. Tiro dell’onze arancionero che si spegne tra le braccia del portiere comasco. Al 27′ la palla del vantaggio cade sul piede fatato di Gardarini: metronomo del Como che trova in estensione un buon Maggio sulla sua strada. Prima frazione che termina sul punteggio dalla quale è partita.
SECONDO TEMPO. Più di un centrale di difesa, più di un mediano, più di un normale componente di un undici stratosferico. Il centrale arancionero con l’onorevole “6” sulle spalle pesca l’asso dalla manica e risolve un match dalle mille difficoltà. Complicazioni milanesi che prendono il nome di Sylla e Moscato. Mastino della retroguardia e ala offensiva che sfoderano due super prestazioni. Le folate dei leader blu non bastano: a decidere la gara è la prodezza del migliore in campo. Murolo da centrocampo all’ultimo istante di partita lascia partire il destro dai 40 metri. Tuttofare classe 2010 che anticipa i tiri di rigore e consegna il passaggio del turno alla Franco Scarioni.
FORMAZIONI |
Anno |
C/V |
N. |
NOMINATIVO |
|
NOMINATIVO |
N. |
C/V |
Anno |
2010 |
|
1 |
MAGGIO SAMUELE |
PUTTIN LEONARDO |
1 |
|
2010 |
2010 |
|
2 |
FERRI CRISTIAN |
ORTELLI MANUEL |
2 |
|
2010 |
2010 |
|
3 |
CASELLA EDOARDO |
PISANI ANGELO |
3 |
|
2010 |
2010 |
|
4 |
CONTE GABRIELE |
PERUGINI MATTIA |
4 |
VCAP |
2010 |
2010 |
VCAP |
5 |
FIORAVANTI SAMUELE |
BRICCOLA FILIPPO |
5 |
|
2010 |
2010 |
|
6 |
MUROLO GIANLUIGI JUNIOR |
SYLLA ADAMA |
6 |
|
2010 |
2010 |
|
7 |
TELESCA LEONARDO |
MANFREDINI MATTEO |
7 |
|
2010 |
2010 |
CAP |
8 |
MORONI FEDERICO |
GARDANINI GABRIELE |
8 |
CAP |
2010 |
2010 |
|
9 |
PIETROBONI ALESSANDRO |
INSINGA SAMUELE FILIPPO |
9 |
|
2010 |
2010 |
|
10 |
DIENG MAME CHEIKH |
ALLARAJ RAYAN |
10 |
|
2010 |
2010 |
|
11 |
CIANO VALENTINO |
MOSCATO MATTEO |
11 |
|
2010 |
2010 |
|
12 |
QUADU RICCARDO |
VISENTIN MATTEO |
12 |
|
2010 |
2010 |
|
13 |
RADAELLI NDREA |
|
13 |
|
|
2010 |
|
14 |
MONTI DAVIDE |
BATTISTA RICCARDO |
14 |
|
2010 |
2010 |
|
15 |
MICHELI EMILIANO JUNIOR |
ROTTIGNI RICCARDO |
15 |
|
2010 |
2010 |
|
16 |
MARSILI RICCARDO |
DEBLASIO FRANCESCO |
16 |
|
2010 |
2010 |
|
17 |
ROMANO RICCARDO |
MULLANU MARCO |
17 |
|
2010 |
2010 |
|
18 |
SAVOIA ALESSANDRO |
TIOZZO LEONARDO |
18 |
|
2010 |
2010 |
|
19 |
CARUSO PIETRO |
|
|
|
|
2010 |
|
20 |
D’ELIA ROBERTO CLAUDIO |
|
|
|
|
Allenatore: OLIVIERI ROBERTO |
Allenatore: CASSANO STEFANO |
Arbitro: Malena Gabriele (sez. di Milano)