Giorno: 20 Febbraio 2025

Sarnico vs Renate

La sfida tra Sarnico e Renate si rivela una delle piĂą appassionanti del Trofeo Annovazzi, con due filosofie di gioco diametralmente opposte, ma ugualmente efficaci. Entrambe le squadre sono ben allenate, con un livello tecnico e tattico elevato, e si presentano in un ottimo momento della stagione, pronte a darsi battaglia e regalare emozioni. La partita parte su ritmi altissimi, con il Renate che trova il vantaggio nella ripresa grazie a Iannace. Fadini pareggia per il Sarnico, ma le reti di Piacenti e Buzzoni decidono la gara, regalando la vittoria al Renate per 3-1.

PRIMO TEMPO

Il match inizia con grande intensità, entrambe le formazioni si schierano in modo impeccabile, creando subito occasioni pericolose. Piazza si mostra abile in mezzo al campo, dirigendo le offensive dei suoi. Al 7’, il Sarnico ha una grandissima occasione, con Agostini che sfiora il gol con un tiro a incrociare. Le squadre si alternano nel palleggio, con il Sarnico che cerca di verticalizzare e il Renate che costruisce gioco con passaggi rapidi e precisi. A metà del primo tempo, il Sarnico va vicino al gol, ma Salvati compie un’uscita provvidenziale, evitando il vantaggio avversario. Il primo tempo si conclude senza reti, ma con molte occasioni da entrambe le parti, confermando il grande equilibrio tra le due squadre.

SECONDO TEMPO

Nella seconda frazione, il ritmo resta altissimo, e all’8′ arriva il vantaggio del Renate: un assist preciso di Bevilacqua trova Iannace, che in area si fa trovare pronto e segna con una conclusione potente e precisa. Il Renate cresce, sfruttando la velocitĂ  e la tecnica di Iannace e Arveda. Il Sarnico cerca di reagire, ma la difesa del Renate è ben piazzata. Al 20′ arriva il pareggio del Sarnico: un lancio perfetto per Buelli porta al cross per Fadini, che impatta al volo con il destro e segna il gol dell’1-1. Subito dopo, il Renate torna a farsi pericoloso con Verrusio, ma Obertas salva in angolo con una grande parata. Dal corner, Piacenti approfitta della situazione e, con un colpo da maestro, segna il gol del 2-1, ingannando il portiere avversario. Al 26′, un bellissimo passaggio in profonditĂ  permette a Buzzoni di battere il portiere del Sarnico e siglare il 3-1. La partita si conclude con il triplice fischio dell’arbitro, che sancisce la vittoria del Renate, 3-1.

DISTINTA DI GIOCO

vs

Club Milano vs Ponte S. Pietro

L’atmosfera è calda e vibrante, con due delle squadre piĂą in forma della Lombardia pronte a scendere in campo per continuare il proprio cammino nel Trofeo Annovazzi. Da una parte, il Club Milano di Raccis, dall’altra il Ponte San Pietro di Beretta, che danno vita a una sfida intensa e spettacolare, conclusasi con una vittoria in rimonta per i biancorossi, 2-1. Le due formazioni, entrambe composte da talentuosi classe 2011, regalano un’emozionante partita di calcio, dimostrando tecnica e grinta senza pari.

PRIMO TEMPO

Il fischio d’inizio segna l’avvio di un primo tempo in cui il Ponte San Pietro impone subito il proprio gioco. La squadra bergamasca domina per i primi 20 minuti, con Preda che attacca continuamente e mette in difficoltĂ  la difesa avversaria. Bhardwaj e compagni faticano a fermare gli attacchi, mentre il portiere Pirastru, con tempismo e coraggio, esce dall’area in un intervento decisivo. Nonostante gli sforzi del Club Milano, con Sicuri che tenta di penetrare la difesa avversaria senza successo, il Ponte San Pietro continua a creare occasioni. Bonanomi, Gardinetti e Rota mettono sotto pressione la retroguardia milanese, ma la difesa del Club resiste bene, anche quando Formisano cerca la conclusione da fuori. Alla fine, al 25′, la costanza del Ponte San Pietro viene premiata: Formisano riceve un cross dalla destra e, con un preciso tiro di destro, supera Pirastru, siglando il gol del vantaggio.

SECONDO TEMPO

Nella ripresa, il Club Milano entra in campo con determinazione. Dopo una prima occasione di Laratta, il Ponte San Pietro cerca il raddoppio con Preda, ma Brocchieri si oppone con un intervento decisivo. Il Club Milano, ora piĂą reattivo, guadagna campo e al 23’ crea una grande opportunitĂ  con Giordano, che guadagna un angolo. Dalla battuta di Laratta, la palla arriva al secondo palo, dove Frazzetto, sempre in agguato, insacca il pareggio. Non passano nemmeno tre minuti, e Frazzetto, con un’azione incredibile, serve Giordano sulla fascia. Quest’ultimo, con un dribbling preciso, mette il pallone sui piedi di Laratta, che non sbaglia e sigla il gol del sorpasso.

Negli ultimi minuti, il Ponte San Pietro cerca disperatamente di recuperare il risultato, ma la difesa del Club Milano resiste e il triplice fischio sancisce la vittoria dei biancorossi. Il Club Milano passa così il turno, dimostrando grande carattere e determinazione.

DISTINTA DI GIOCO

vs

Como vs Varesina

Quando si affrontano professionisti e dilettanti, lo spettacolo è sempre assicurato, e la partita tra Como e Varesina non fa eccezione. Il match si conclude con una vittoria per 2-0 della formazione comasca, ma nonostante il risultato finale, la partita è stata estremamente combattuta, con entrambe le squadre che hanno dato il massimo per ottenere la vittoria.

PRIMO TEMPO

Fin dal fischio d’inizio, la Varesina entra in campo con grinta, attaccando la metĂ  campo avversaria con Lionti che serve Antonini in area. Tuttavia, la sua conclusione si ferma in un angolo, con Gucciardo che batte il corner senza trovare la rete. I ragazzi di Simonato tentano di nuovo con Paolocci, ma il suo passaggio a Ligori non va a buon fine. Al 5′, il Como risponde: Giussani approfitta di una disattenzione difensiva per segnare l’1-0. I comaschi cercano di raddoppiare con Della Cristina che serve Giussani, ma quest’ultimo non riesce a concretizzare. La Varesina non molla, e al 23′ ha una grande occasione per pareggiare: D’Ambrosio, solo in area, colpisce la traversa con un potente tiro al volo. La difesa del Como si salva e i due team continuano a rispondere a vicenda con tentativi offensivi.

SECONDO TEMPO

Nel secondo tempo, il gioco rimane vivace: Ligori sfiora il gol del pareggio, ma al 6′, è Albergati a segnare il 2-0 per il Como con un bel colpo di testa su corner. La Varesina cerca di reagire: Soumahoro si fa spazio in attacco, ma il portiere Gregori para senza problemi. Il Como risponde con Vrapi e Pezzoli, ma la conclusione di Saka finisce fuori. Nonostante gli sforzi della Varesina, con tentativi di Pagani e Motta, il Como rimane solido in difesa e non concede occasioni facili. Il match prosegue con alcune azioni pericolose, ma nessuna delle due squadre riesce a cambiare il risultato. Al triplice fischio, il Como passa il turno, vincendo per 2-0.

DISTINTA DI GIOCO

vs

Aldini vs Lecco

La sfida del Trofeo Annovazzi tra Aldini e Lecco si rivela una vera emozione, come preannunciato. Da una parte la squadra dominatrice dei campionati regionali, l’Aldini di Taini, dall’altra un Lecco allenato da Navarra, pronto a mettere in campo il suo potenziale nazionale. Dopo un’ora di gioco spettacolare, è il Lecco a spuntarla, ribaltando l’1-0 dell’Aldini, grazie alle reti di Manzoni e Bonfante, che fanno esplodere l’entusiasmo in una spettacolare rimonta in cinque minuti.

PRIMO TEMPO

Il match si accende subito: il Lecco spinge forte con Raia sulla fascia destra, creando pericoli con il suo dinamismo. La prima grande occasione arriva proprio con Raia, il cui destro in girata esce di poco. Col passare dei minuti, l’Aldini si fa sotto, costruendo gioco dal basso. Manzoni sulla sinistra si fa vedere in progressione, ma la difesa del Lecco regge. Al 15′ arriva una grande occasione per l’Aldini, con Yacine che tenta il tiro da fuori area, ma Papa devia in corner. Ancora Lecco in avanti, questa volta con Leone, ma la sua conclusione a giro non inquadra la porta. Colasuonno prova a far salire il gioco, ma la difesa del Lecco è attenta. Un contrasto tra Raiola e Sartirana provoca un infortunio per il terzino del Lecco, costretto a uscire. Il primo tempo si chiude sullo 0-0, con il Lecco che pur creando occasioni non riesce a sbloccare il punteggio.

SECONDO TEMPO

Nella ripresa il ritmo si fa piĂą spezzettato, con i cambi che danno nuova energia al match. L’Aldini crea una buona occasione con Tirino, ma Guidi non riesce a concludere con precisione. Il Lecco non molla e ci prova con Brumana, ma il suo tiro da fuori non impensierisce il portiere. Al 20′, l’Aldini sblocca la partita: Sartirana, servito da Tirino, si gira alla perfezione e col mancino insacca per il vantaggio. Ma in due minuti il Lecco pareggia: Manzoni, velocissimo, ribatte in rete da dentro l’area piccola. Il punteggio è sull’1-1 e la partita è piĂą intensa che mai. Al 25′ arriva il gol del sorpasso per il Lecco: Bonfante controlla un cross dalla sinistra e con il mancino sigla il 2-1. Immediatamente dopo, Leone si trova a tu per tu con il portiere dell’Aldini, ma viene fermato da un miracolo di Papa. Nel finale, Invernizzi sembra aver pareggiato con un bel tiro, ma un salvataggio sulla linea nega il gol. Nonostante gli ultimi tentativi dell’Aldini, l’arbitro fischia tre volte e decreta la vittoria per il Lecco, con il punteggio di 2-1.

DISTINTA DI GIOCO

vs