League: Bracco Cup - Woman's Football

Sedriano vs Pro Sesto

Sotto una pioggia non forte ma incessante, prende il via subito dopo anche l’ultima partita degli ottavi di finale tra la Pro Sesto e il Sedriano. Come la Rhodense, anche le biancocelesti sono reduci da una grande qualificazione nei playoff interregionali, e si presentano alla Bracco in grande fiducia. Davanti a loro, però, trovano un Sedriano ordinato e paziente, che se da una parte fatica a rendersi pericoloso in attacco (non si ricorderanno grandi pericoli per la porta sestese in tutto l’arco del match), dall’altro si dimostra roccioso e difficile da superare. La Pro Sesto attacca e produce subito un bel sinistro con Ferretti, poi ci prova Nuzzi con una botta da posizione centrale. Ci vuole però una situazione da palla inattiva per sbloccare la partita. Su un calcio d’angolo dalla sinistra infatti, stacca meglio di tutti Karabelyova portando in avanti la formazione sestese. L’ottima numero 3 è imitata poco dopo da Orsatti con una giocata molto simile, ma il colpo di testa della 18 non ha la stessa fortuna e si va all’intervallo sull’1-0.

Copione della partita che non cambia anche nella ripresa, con la Pro Sesto a condurre le operazioni, senza però dare troppo l’idea di poter – o più probabilmente voler – dare la zampata decisiva per chiuderla. Ed è così che dopo un bel tiro a giro fatto registrare da Nuzzi, a sorpresa arriva il pareggio delle gialloblù: Lupo lavora un pallone a sinistra e lo mette al centro dell’area, con la sfera che carambola in rete dopo la sfortunata deviazione di Alloni. Le sestesi si riversano allora in attacco ma l’occasione più grossa è una rasoiata vicino al palo di Karabelyova. Si va dunque ai rigori. Due errori per il Sedriano, uno solo per la Pro Sesto che grazie alla parata di Reina, e al penalty decisivo trasformato ancora da Karabelyova, stacca il pass per il turno successivo. Avversario, il prossimo giovedì sette marzo, sarà l’Inter, campione in carica della Woman’s Bracco Cup.

FORMAZIONI
Anno C/V N. NOMINATIVO NOMINATIVO N. C/V Anno
2009   1 BRUZZNO MAYLA   1 2010
2009   2 RINALDI ALICE OTTOLINI GIORGIA 2 CAP 2009
2010   3 LUPO MELITA KARABELYOVA VENETA EVGENIEVA 3   2009
2009 CAP 4 PERNIGOTTI FEDERICA GHIONI CLAUDIA 4 2009
2010   5 FIORDALISI CHIARA BENEDETTA   5 2010
2010   6 MARIENI VIOLA   6 2009
2009   7 PICCOLO ANNA DELLA MORTE GRETA 7 2011
2010   8 CECCHI LINDA NAVE ELENA 8 VCAP 2010
2010   9 ROTONDARO GIADA DALLA MORA CHIARA STELLA 9   2009
2009 VCAP 10 MICCOLIS MARIA ELENA SALA FRANCESCA 10 2010
    11   FERRETTI AZZURRA MORENA 11 2009
2009   12 LISANDRON NATASHA REINA SARA 12 2009
2010   13 CHIARELLI MARIA ROSA MICHELA COSTANZO REBECCA GABRIELLA 13 2009
        NUZZI ALESSIA 14 2010
        ALLONI BENEDETTA 15 2010
        DI MATTEO GIULIA 16 2009
             
        ORSATTI GIULIA 18 2009
Allenatore PENNISI BERND Allenatore TERRANOVA MATTEO

Arbitro: LEONARDO APUZZO (Sez. di MILANO)

vs

Rhodense vs Città di Brugherio

Nel terzo incontro di ottavi della Bracco Femminile scende in campo la Rhodense – fresca di qualificazione alla Fase Nazionale di categoria – ribadendo sul campo via Cazzaniga le qualità che le hanno permesso di raggiungere il prestigioso obiettivo. Tecnica, forza fisica, intensità elevata per le Oranges, che mostrano grande aggressività e regolano con un perentorio 4-0 una squadra ben organizzata come il Città di Brugherio. Il vantaggio della Rhodense arriva già nei primissimi minuti di gioco: Santambrogio scappa via sulla fascia e mette in mezzo la sfera, Mammone arriva a rimorchio dell’azione e il suo colpo va a segno. Coguare che cercano di risistemarsi in campo, ma che poco dopo pagano a caro prezzo una disattenzione difensiva. L’errore del portiere in disimpegno non è perdonato da una letale Arcieri, che va così mettere dentro la rete del 2-0 quando siamo solo a metà del primo tempo.

Una bella punizione di Vitali per le azzurre, comunque mai arrendevoli per tutto l’arco della gara, ma è sempre la Rhodense a controllare l’incontro, trovando anche il terzo gol grazie alla percussione centrale di De Pascale, brava a scavalcare l’estremo difensore con un tiro di collo ben calibrato. Brivido in avvio di secondo tempo quando un alleggerimento troppo morbido di Petrelli crea un po’ di apprensione in area arancio, poi tocca a Biancardi, dall’altra parte, sventare sulla linea sul tentativo astuto di Cova. Bevilacqua risponde bene su Santambrogio – passata nel frattempo da attaccante esterna a punta centrale -, ci prova con coraggio anche Colombo prima che la numero 11 avversaria si prenda la scena finale. Prima con un controllo e una gran botta che manca di poco il bersaglio, infine con un tocco in anticipo sull’uscita del portiere che vale il poker finale (subito dopo una bella rasoiata di Vaccari) e probabilmente la palma di migliore in campo. Rhodense che passa il turno dunque, e che il prossimo giovedì 7 marzo affronterà le vicecampionesse in carica del Milan in una sfida che promette spettacolo.

FORMAZIONI
2009 1 ROTA REBECCA BEVILACQUA DESIREE 1 2010
2009 2 BENEDETTI IRENE BIANCARDI ANNA THI THANH 2 2009
2009 3 BARIGAZZI GRETA BRAMBILLA ALESSIA 3 2009
2009 4 DE PASCALE ARIANNA VITALI AMBRA 4 2010
2009 5 MAESTRONI MARTA LO RE ELENA 5 VCAP 2010
2009 6 RENNER VITTORIA PETRELLI MARGHERITA 6   2009
2010 7 COVA SOFIA DE GENNARO MATILDE 7 2009
2009 8 SCUZZARELLO GIORGIA FAGGIONI VIOLA 8 CAP 2009
2009 VCAP 9 ARCIERI YLENIA CAPURRO LUDOVICA 9   2010
2010   10 MAMMONE GIULIA ZANISI GRETA 10 2010
2009 11 SANTAMBROGIO MARTA COLOMBO ASIA 11 2009
2009 12 ALBERA ALMA      
2009 13 TONIN SABRINA VILLANI SARA 13 2010
2010 14 VACCARI CHANTAL BARZANO’ GRETA 14 2009
      RAGUCCI EDYTA 15 2010
Allenatore: FORNARI ANDREA Allenatore:  SEDDA SEBASTIANA

Arbitro: TODISCO OMAR (Sez. di Milano)

vs

Sarnico vs Como

Il secondo match sul sintetico di via Cazzaniga vedeva di fronte due formazioni entrambe protagoniste di una stagione fino a qui entusiasmante. Sia il Como di Marco Gennarelli, infatti, sua l’Uesse Sarnico di Mauro Predari sono infatti fresche di qualificazione alla fase Interregionale della Categoria Under 15, dopo aver prima vinto il proprio girone lombardo, e poi staccato il pass nel quadrangolare playoff. Nicotra di Milano dà il via a un primo tempo piuttosto equilibrato in cui le squadre hanno un approccio determinato ma prudente. La differenza la fanno allora la precisione e l’efficacia delle conclusioni in porta. Se i tiri a rete del Como finiscono in un paio di occasioni preda del portiere bergamasco, dall’altra parte Andrea Marini sfodera due colpi da chirurgo, di rara precisione, che permettono all’Uesse Sarnico di chiudere il primo tempo in vantaggio di due gol (la formula della Women’s Bracco ricalca quella del calcio Under 15 a nove, ma propone due tempi di gioco anziché tre). Punteggio che galvanizza le ragazze di Predari, togliendo al tempo stesso qualche certezza al Como, tenuto a compiere una rimonta estremamente complicata. Ed è così che la bilancia del secondo tempo pende più decisamente dalla sponda bergamasca. I ricambi danno un forte input al gioco del Sarnico, che trova la via della rete in altre due occasioni, con Mariasole Platto e con Marta Pecis. Il Como però è squadra orgogliosa, e non vuole tornare in riva al lago senza aver segnato nemmeno un gol. Ad addolcire il passivo, quindi, arriva la rete del 4-1 siglata dalla promettente Arianna Corti, che approfitta di una leggerezza difensiva per colpire e battere il portiere. Ai quarti, in ogni caso, ci va meritatamente l’Uesse Sarnico, deciso a ripetere (se non addirittura a migliorare), il percorso dello scorso anno, quando la squadra perse soltanto in semifinale contro l’Inter.

FORMAZIONI
Anno C/V N. NOMINATIVO NOMINATIVO N. C/V Anno
2009   1 CASSINA SARA   MICHELETTI ELISA 1 2009
2009   2 PARISELLA NICOLE TOCCO ALICE 2 2009
2009   3 GIOVIO TEA BELOTTI ALICE 3   2009
2010   4 CLERICI ANITA ROTA GRAZIOSI ALESSANDRA 4 2009
2009 CAP 5 CASARTELLI ARIANNA   5  
2009   6 ARRIGHI VITTORIA TUROTTI SARA 6 2009
2009 VCAP 7 CORTI ARIANNA BRESCIANI MARIA 7 2009
2009   8 FETTOLINI MATILDE PLATTO MARIASOLE 8 2010
2010   9 GIOVIO CORINNE VICINI ELENA 9   2009
2010   10 CAGLIANI NOEMI PECIS MARTA 10 2009
2009   11 GALIMBERTI ILARIA CAPPELLETTI GIORGIA 11 2009
2010   12 SOGGIA KAROL GRELLE GAIA 12 2009
2009   13 SALIS LISA   13  
        FERRARI ESTER 14 2009
        MARINI SARA ANDREA 15 2009
          16  
        ZERBINI ANITA 17 2009
          18  
        TRAPLETTI GIULIA 19 2009
Allenatore: GENNARELLI MARCO  Allenatore: PREDARI MAURO

Arbitro: Nicotra Edoardo (Sez. di Milano)

vs

Cremonese vs Fiammamonza

Semaforo verde anche per il tabellone femminile Annovazzi, che nella serata di martedì 20 febbraio ha offerto i primi due incontri di Ottavi di Finale. A battezzare la Women’s Bracco Cup 2024 (Inter campione in carica dopo il grande derby vinto in finale lo scorso anno) ci hanno pensato due squadre di prestigio e tradizione come Cremonese e Fiammamonza. Le grigiorosse Under 15 del tecnico Fabio Martelletti arrivavano in casa Enotria dopo l’importante trasferta a Cagliari di domenica scorsa (vittoria 4-0 e fase nazionale conquistata). Le ragazze del “Sada”, invece, sono accompagnate in panchina dal ds Oliviero Gritti – simbolo e icona della storica società di calcio femminile – al termine di un girone invernale assolutamente positivo, e in attesa di ricominciare l’avventura regionale primaverile. Sono proprio le monzesi a partire forte in un primo tempo comunque piuttosto equilibrato e giocato su buoni ritmi da entrambe le squadre. Su una palla inattiva proveniente dalla fascia, è perfetto l’inserimento di Chiara Magni, che di testa gira in rete il vantaggio e fa esultare le compagne. Fiammamonza che potrebbe anche raddoppiare con un’occasione a tu per tu col portiere (il portiere riesce a recuperare e a sventare), ma in campo c’è anche la Cremonese, che fa le prove generali scheggiando un palo da posizione defilata, e facendo correre un bel brivido. Nel secondo tempo, infatti le grigiorosse escono fuori e ribaltano la situazione giocando una frazione all’attacco e decisamente più dominante. Gol dell’1-1 che arriva dopo azione manovrata sulla destra (il gioco in ampiezza è una delle principali caratteristiche della Cremonese), con il cross rasoterra che Martina Corradi ribadisce in gol. Il sorpasso si concretizza successivamente grazie all’ottima Angelica Ferranti, brava a girare di collo pieno un calcio di punizione assegnato dall’arbitro Baccan, che ha colto di sorpresa le monzesi. Passa dunque il turno la Cremonese che nei quarti di finale, il prossimo 29 febbraio, se la vedrà contro le nerazzurre dell’Atalanta.

FORMAZIONI
Anno C/V N. NOMINATIVO NOMINATIVO N. C/V Anno
2010 CAP 1 TERRUZZI ALICE RIGOLLI SOFIA 1 2009
2010   2 ROBORTONE SOPHIA LORENZINI EMMA 2 2010
2010   3 PROCOPIO SERENA GOZZETTI ANGESE 3   2009
2009   4 PAROLINI VALENTINA ZANI VICTORIA 4 2011
2009   5 TRIUNFO MELISSA CEMONESI MARTINA 5 VCAP 2009
2010   6 CIARDO MICHELA RICCI VIOLA 6 2010
2009   7 MAGNI CHIARA VISIERI GIOIA 7 2009
2009   8 GIORDANO ALICE LEONI JOLE 8 CAP 2009
2010 VCAP 9 RACO GRETA ANNA G. SARZI GIULIA 9   2009
2010   10 PATANE AURORA FERRANTI ANGELICA 10 2010
2010   11 RODIO ALESSANDRA CORRADI MARTINA 11 2010
2010   12 RACITI GIADA REOLETTI ELISA 12 2009
2010   13 DE LUCA CHIARA TEI VITTORIA 13 2010
2010   14 CASTELLI MARGHERITA GOZZETTI GIULIA 14 2009
2009   15 NOLASCO AGATA SOLE FUGAZZA MATILDA 15 2009
Allenatore:  Gritti Oliviero Allenatore: Martelletti Fabio

Arbitro: BACCAN GABRIELE (sez. di MILANO)

vs

Inter – Milan

È l’Inter di Matteo Zago ad alzare al cielo di Milano l’ottava edizione della Woman’s Bracco Cup, successo che permette alla società nerazzurra di eguagliare a quota tre vittoria il Real Meda nell’albo d’oro, e di ristabilire un egemonia interrotta nella scorsa stagione dal Milan. Le rossonere, finaliste anche quest’anno, accarezzano il sogno di riconfermarsi con un primo tempo sbloccato subito e vissuto in maggior controllo, ma nella ripresa si devono arrendere alla grande reazione delle avversarie, che vale loro una meritata rimonta

PRIMO TEMPO. La partita inizia benissimo per il Milan che dopo un paio di minuti è già avanti nel punteggio. Ashley Hu ruba palla in pressione all’ultimo difensore, e una volta davanti a Robbioni non perdona. Le rossonere si fanno preferire nel complesso offrendo un gioco disteso da una parte all’altra del campo grazie al lavoro degli esterni Di Falco e Spagliardi, ma nonostante i tentativi di Franco, Tomaselli, ancora Hu e proprio di Falco, non riescono a raddoppiare. Dal canto suo l’Inter si fa vedere con una bella combinazione Brevi-Bescapè-Brevi (gran tiro di quest’ultima fuori di poco), ma in generale la manovra nerazzurra pare troppo arida negli ultimi 20 metri.

SECONDO TEMPO. Zago cambia tutte e nove le interpreti dopo l’Intervallo, e la partita prende sito una piega interista. Petrillo scappa via a sinistra dopo il bel lavoro di Sasso e riporta il punteggio in parità. Sorti ribaltate rispetto al primo tempo, ora sono le nerazzurre ad attaccare con maggior pericolosità, e a condurre maggiormente la operazioni. Su questo trend arrivano anche il primo gol di Lucrezia Sasso (colpo di testa su assist dalla destra di Maio, e anche il secondo della numero nove, trovata sul secondo palo dopo una micidiale percussione di Petrillo. Il Milan prova ad imbastire una risposta ed è apprezzabile in almeno due occasioni il sinistro di Palopoli, ma tra le migliori del match c’è anche il portiere Santambrogio, che compie due parata d’autore proteggendo il risultato fino alla fine,

                          INTER                         MILAN
NEROAZZURRA Colore Maglia ROSSONERI
GIOCATRICI ANNO   ANNO GIOCATRICI
SANTAMBROGIO MATILDE 2008 1 2008 RAI GIULIA
CASIRAGHI EMMA (C) 2008 2 2009 PAROLO ELISA
VERRINI SOFIA 2008 3 2008 ATAMO MIRIAM
BASELLINI VIOLA 2008 4 2008 RAI REBECCA
GAMBIRASIO GIULIA 2008 5 2008 HU ASHLEY
MAIO ALESSANDRA 2008 6 2008 RABBOLINI GINEVRA (V)
PETRILLO VIOLA (V) 2008 7 2008 PALOPOLI FRANCESCA
FARRONI CHIARA 2008 8 2009 GALLUZZI GIORGIA
SASSO LUCREZIA 2008 9 2008 FRANCO ANGELICA
CRIPPA ALESSIA 2008 10 2008 TOMASELLI GAIA (C)
DELL’ORTO ARIANNA 2008 11 2008 STRECAPEDE CELESTE
ROBBIONI MATILDE 2008 12 2008 LOPEZ ALLEGRA
CONSONNI MATILDE 2008 13 2009 SPAGLIARDI SARA
AVILIA GRETA 2008 14 2008 DI FALCO IRIS
BREVI PENELOPE 2008 15    
BESCAPE’ MARTA 2008 16    
CORTI LUCREZIA 2008 17    
PALMERI FRANCESCA 2008 18    
         
         
Tecnico ZAGO MATTEO   Tecnico PRATI ILENIA
vs