League: Bracco Cup

Sarnico – Como

Nella sfida fra due città lacustri la spunta quella della squadra dilettante. L’Uesse Sarnico supera il Como e vola agli ottavi di finale grazie ai tiri dal dischetto. La sfida nei tempi regolamentari termina 1-1, ma un super Radici indirizza il passaggio del turno a favore dei bergamaschi.

PRIMO TEMPO – Prima mezz’ora che si dipinge subito di blues: Bruno impensierisce Cavichini dalla lunga distanza, estremo difensore comasco che si fa trovare pronto e neutralizza la minaccia. Al 15′ sale in cattedra quello che probabilmente si è dimostrato una spina nel fianco per Pasotti nell’arco di tutta la gara: il numero 7 del Como Lembo. Esterno che si addentra in una serpentina e calcia alto. Al 22′ la storia si ripete: sempre la solita scheggia comasca rientra sul mancino e lascia partire una conclusione insidiosa alla quale si oppone Ortelli, non ottimale il posizionamento delle maglie blu sulla respinta del numero uno bergamasco. Alla mezz’ora arriva il vantaggio del Sarnico: Vigani sguscia via a Piai e serve al centro Faustini che si fa murare da Cavichini, più lesto di tutti si dimostra Cortesi che emula l’ultima marcatura di Sergi Roberto e batte cassa sull’1-0. Chiude la prima frazione lo squillo di Cassano con Ortelli che restituisce la telefonata al mittente.

SECONDO TEMPO – Intervallo che si rivela utile per i lariani: ragazzi di Tresoldi che mettono a repentaglio la solidità difensiva del Sarnico a causa della progressione di Arui che serve Pagani, terzino del Como che mette al centro per Colombo, fantasista che in tuffo non trova il bersaglio per questione centimetri. Dopo aver seminato il panico come centrocampista, Cassano in girata stile centravanti colpisce il legno alla sinistra di Ortelli e spaventa l’ambiente bergamasco. Con l’11 e l’8 ispirati il Como sembra aver trovato la quadra del cerchio: in seguito ai due tentativi della mezzala Airu, è Biffardi a non trovare la zampata decisiva sul suggerimento del tuttofare Cassano. Dopo svariati tentativi i comaschi trovano il pari con Cappucci al 24′ della ripresa, centrocampista comasco che si fa trovare pronto nella mischia e dopo due giri d’orologio dal suo ingresso in campo rimette la qualificazione in discussione. Tempi regolamentari che vedono terminarsi successivamente al tentativo fuori misura di Lembo. Tiri dagli undici metri che si rivelano fatali per il Como: pesano gli errori di Meda e Airu, complici le risposte superlative di Radici, pedina fondamentale per il raggiungimento dei quarti di finale per il Sarnico.

                       SARNICO                             COMO
VERDE Colore Maglia BLU
GIOCATORE ANNO   ANNO GIOCATORE
ORTELLI MANUEL 2009 1 2009 CAVICCHINI LEONARDO
CORTESI ELISEO 2009 2 2009 PAGANI SIMONE
FORESTI MARCO 2009 3 2009 PIAI LORENZO
MONIERI FRANCESCO (V) 2009 4 2009 KIKU LUCA
BELOTTI NICOLAS 2009 5 2009 DE CHIARA MARCO
ANTONIOLI NICOLAS 2009 6 2009 DI BARTOLO GIUSEPPE
FAUSTINI DANIEL 2009 7 2009 LEMBO FRANCESCO
NICOLI PAOLO 2009 8 2009 ARUI STEFANO (V)
VIGANI NICOLA 2009 9 2009 ARELLANO BAUTISTA
MEDOLAGO JOSHUA (C) 2009 10 2009 COLOMBO FEDERICO
BRUNO EMMANUEL 2009 11 2009 CASSANO RICCARDO (C)
RADICI ANDREA 2009 12 2009 OSSINO DANIEL
CLIVIO GABRIELE 2009 13 2009  
GATTI ANDREA 2009 14 2009 BERNASCONI MATTIA
MIRACOLO ANDREA 2009 15 2009 BARATELLI MATTIA
DECARLI EMANUELE 2009 16 2009 MEDA TOMMASO
CIRALLI SIMONE 2009 17 2009 MESSANA TRHOMAS
DOTTI LUCA 2009 18 2009 PINO ANDREA
  2009 19 2009 BIFFARDI SIMONE
  2009 20 2009 CAPPUCCI MATTIA
Tecnico PASOTTI MARCO   Tecnico TRESOLDI PAOLO

Vis Nova – Pro Sesto

Esordio perfetto per la Pro Sesto al Torneo Annovazzi, che batte con un netto 5-1 la Vis Nova e approda agli ottavi di finale dove affronterà il Monza. In gol per i biancocelesti Ponzo, Lavelli e Rastelli, con gli ultimi due autori di una straordinaria doppietta. Il gol della bandiera per i neroverdi è invece firmato da Sichka, che non è altro che il giusto premio dopo una partita giocata comunque con cuore e forza di volontà.

PRIMO TEMPO – La prima mezz’ora si chiude sul risultato di 3-1 in favore della Pro Sesto. L’approccio della squadra di Oggioni è a dir poco perfetto: da un lato non rischia praticamente nulla dietro, dall’altra porta diversi uomini nella metà campo avversaria e crea numerose occasioni. Quelle che si tramutano effettivamente in gol sono tre: una che porta in rete Ponzo, due che fanno lo stesso con Lavelli. Il primo la sblocca con un colpo di testa dopo un calcio d’angolo di Benatti, il secondo realizza con freddezza un calcio di rigore e batte Bertacco con un mancino strepitoso da fuori. Prima del duplice fischio va in gol anche la Vis Nova con Sichka, che approfitta di una leggerezza difensiva sestese e deposita in rete il 3-1 a porta ormai sguarnita.

SECONDO TEMPO – Dopo l’intervallo sia Oggioni che De Luca rivoluzionano le proprie formazioni. La mossa che risulta maggiormente vincente è operata dal tecnico sestese che inserisce Rastelli, tant’è che il numero 14 ci impiega una ventina di minuti per andare in gol per ben due volte. Il 4-1 è roba da vedere e rivedere, difatti spedisce il pallone sotto la traversa con un gran destro da fuori. Il 5-1 arriva invece a seguito di una respinta del portiere neroverde.

Testo dell’Articolo di Sprint&Sport by Andrea Barilaro con tutti i dettagli.

                          VISNOVA                        PRO SESTO
VERDE Colore Maglia BLU
GIOCATORE ANNO   ANNO GIOCATORE
BERTACCO MATTIA 2009 1 2009 GRUTTADAURIA GABRIELE
MAZZETTI ALESSANDRO 2009 2 2009 PENA JEYSON NICOLAS
DI MARCO LUCA (C) 2009 3 2009 RAIOLA FEDERICO
SPORTOLETTI TOMMASO 2009 4 2009 CAMPANELLA SAMUEL
ROSA TOMMASO 2009 5 2009 BENATTI TOMMASO
CATTANEO GABRIELE (V) 2009 6 2009 DI GIACOMO NICCOLO’
MELLONE LORENZO 2009 7 2009 GALLI MATTIA
ALVIANO SAMUEL 2009 8 2009 TALIA DAVIDE
SICHKA DENIS 2009 9 2009 PONZO RICCARDO (C)
ROSARIO MONTERO MICHELE 2009 10 2009 FARINA GABRIELE (V)
BOUKARI GONDEI FARID 2009 11 2009 LAVELLI NICOLO’
BRUNATI MARCO 2009 12 2009 LINI ANDREA
DE STEFANIS MILO 2009 13 2009 DELLI MUTI ALESSANDRO
LUISETTO ANDREA 2009 14 2009 RASTELLI NICOLO’
CESAROTTO GABRIELE 2009 15 2009 ELIA DANIEL
2009 16 2009 GRANDI MATTEO
DAL SANTO TOMMASO 2009 17 2009 GRASSI CHRISTIAN
BOBBO FEDERICO 2009 18 2009 FINOCCHIOLI SIMONE
GIUFFRIDA SALVATORE 2009 19 2009 MENOTTI ALBERTO
AGRIFOGLIO FABIO 2009 2009
Tecnico DE LUCA MASSIMO Tecnico OGGIONI ANDREA

Pro Patria – Enotria

Comincia con una grande vittoria la 42ª edizione del Torneo Annovazzi dei padroni di casa dell’Enotria. I rossoblù di De Laurentis battono dopo i calci di rigore la Pro Patria: decidono una parata di Zambianchi e il gol di Caldera, quest’ultimo arrivato a coronamento di un serie perfetta che ha visto andare in gol Gastaldon, Roncasaglia, Lotumolo e Bassi. Agli ottavi di finale, come avvenuto nella scorsa edizione, ci sarà l’Accademia Inter: appuntamento fissato a giovedì 2 marzo alle ore 21:00.

CRONACA – Il primo tempo è equilibrato: l’Enotria prova ad affondare sfruttando la velocità di Crivellin, la Pro Patria prova a fare lo stesso innescando il tridente Limatola-Passafaro-Bossi. Gli unici sussulti della prima mezz’ora sono per i rossoblù, vicini al gol con il solito Crivellin: prima calcia fuori dopo un grande assist di Nebuloni, poi non centra la porta per questione di centimetri. Nella ripresa sia De Laurentis che Paglia ridisegnano completamente le proprie formazioni e la partita cambia. Difatti la Pro Patria prende campo e sfiora il gol per ben tre volte con Passafaro (gran destro al 6′) e Limatola (ottime conclusioni al 15′ e 16′). Sussulti importanti ma resi vani da tre parate splendide di Zambianchi, le quali portano la sfida ai calci di rigore. Il portiere rossoblù è ancora decisivo perché ipnotizza Bini al secondo rigore, poi ci pensa Caldera a trasformare il quinto e a far partire la festa rossoblù.

Testo dell’Articolo di Sprint&Sport by Andrea Barilaro con tutti i dettagli.

PRO PATRIA  

 

ENOTRIA

BIANCO BLU Colore Maglia ROSSO BLU
GIOCATORE ANNO ANNO GIOCATORE
POLO RICCARDO 2009 1 2009 SANTORO CESARE
LOPRIENO GABRIELE 2009 2 2009 PASTORELLA RICCARDO
LIMATOLA FEDERICO 2009 3 2009 COLELLA MANUEL
CICCONARDI SIMONE 2009 4 2009 LEVENI ALESSANDRO (C)
GENNARINO ALAN 2009 5 2009 GASTALDON GABRIELE (V)
MARSICO LUCA 2009 6 2009 LOTUMOLO MATTEO
LIMATOLA ALESSANDRO 2009 7 2009 BOSCHI GIANMARCO
LAERA EDOARDO 2009 8 2009 FLAUTO RICCARDO
PASSAFARO DENIS 2009 9 2009 CRIVELLIN PAOLO
FERRI LORENZO 2009 10 2009 NEBULONI MATTEO
BOSSI FRANCESCO 2009 11 2009 BARONI FILIPPO
LABANCA MANUEL 2009 12 2009 ZAMBIANCHI FILIPPO
LOBOSCO FILIPPO 2009 13 2009 MAGGI MATTEO
BINI EDOARDO 2009 14 2009 LUCONI MATTEO
KAMBELLARI FRANCESCO 2009 15 2009 SETTANNI GIULIO
PALLOSHI ELUIS 2009 16 2009 RONCASAGLIA TOMMASO
CIULLA RICCARDO 2009 17 2009 GRIMOLDI NATHAN
MANCUSO STEVEN 2009 18 2009 CALDERA LUCA
2009 19 2009 BASSI EMANUELE
2009 20 2009 SPERANZA DAVIDE
Tecnico PAGLIA ANDREA Tecnico DE LAURENTIS DAVIDE

Virtus Ciserano – Acc.Internazionale

Finisce con un netto 5-0 in favore dei nerazzurri il sedicesimo di finale del Torneo Annovazzi tra l’Accademia Inter e la Virtus Ciserano Bergamo. Tutti i gol sono arrivati nel secondo tempo ed hanno permesso ai milanesi di Meloni, astuto nel tempismo delle sostituzioni, di raggiungere l’Enotria tra le migliori 16 della competizione.

PRIMO TEMPO – Prima metà di gioco che si rivela subito interessante, ma non ci comunica chiaramente quale fra le due compagini possa prevalere sull’altra. Nei 30 minuti iniziali vige l’equilibrio. Nonostante ciò le trame offensive non mancano da una parte e dall’altra con Giambarini che si ritaglia uno spunto personale, ma non è fortunato nella buona riuscita della conclusione. Ribaltoni di fronte che avvengono sin da subito: all’iniziativa dell’undici rossoblù corrisponde la reazione dell’Accademia con Stefanelli che da ottima posizione calcia alle stelle. Desta ancora maggior clamore l’occasione sciupata dal solito Giambarini che, a tu per tu con Caietta, si allunga il pallone e fallisce il possibile 1-0. Rischia tanto l’armata di via Cilea e qualche minuto dopo il primo rischio arriva il secondo: Brambilla lascia partire un destro centrale, Caietta manca la presa e per poco il pallone non entra in porta. Nessuna insicurezza per Guarnieri, coraggioso nell’avventarsi su Espinosa e cancellargli la gioia personale. Al 27′ sale in cattedra anche Caietta, che nega il vantaggio agli avversari con un’uscita provvidenziale sull’ormai affermato Giambarini.

SECONDO TEMPO – Se i primi sono finiti a reti bianche i secondi minuti ne hanno visti cinque di sigilli. Vittoria meritata per l’Accademia ma passivo troppo severo per la Virtus, sicuramente non così tanto inferiore ai milanesi. Insorge la stella Stefanelli in via Cazzaniga: vantaggio propiziato dalla risposta non perfetta di Guarnieri sul destro dell’incontrastabile Imparato, il 7 nerazzurro fa gli onori di casa e porta avanti i suoi. A raddoppiare è sempre lui, questa volta raccoglie l’invito del subentrante Amodei e deposita in rete un tap-in facile facile. A segnare per i nerazzurri ci pensa poi il neoentrato Cacici, in gol sia al 27′ che al 29′, prima sul servizio post-magia di Ippolito e successivamente sul servizio dello stesso nerazzurro. Agli sgoccioli della gara firma il quinto gol Mariotto con una conclusione spettacolare all’incrocio nei pali.

                   VIRTUS CISERANOBERGAMO                ACCADEMIA INTER
BIANCA Colore Maglia AZZURRA
GIOCATORE ANNO   ANNO GIOCATORE
GUARNIERI LEONARDO 2009 1 2009 CAIETTA NICHOLAS
GARLINI FABIO 2009 2 2009 GATTO MATTEO
EL ATTARI YOUNIS 2009 3 2009 ESPOSITO MANUEL
BRAMBILLA MICHELE 2009 4 2009 CIMINI GIULIO
ZANOLI PATRIK (V) 2009 5 2009 TESEO FABIO
CHIARI ADRIANO (C) 2009 6 2009 ZANIN GREGORIO
GALASSO STEFANO 2009 7 2009 STEFANELLI ALESSANDRO
LONGHI ANDREA 2009 8 2009 ARCURI EDOARDO (C)
GHIROLDI TOMMASO 2009 9 2009 IMPARATO ALBERTO
IMBERTI GIOVANNI 2009 10 2009 JAIME ARDAYA AIRON
GIAMBARINI ALDO 2009 11 2009 ESPINOSA LONDONO
NATALI MATTIA 2009 12 2009 VILLA GIACOMO
MARCHESI LORENZO 2009 13 2009 AMODEI SIMONE
BENIGNA MICHELE 2009 14 2009 BACCI JAVER
BALLJINI DEVID 2009 15 2009 CACICI FEDERICO
FONTANA ALESSANDRO 2009 16 2009 IPPOLITO EDOARDO
REDONDI IVAN 2009 17 2009 MARIOTTO RICCARDO
CANNIZZO FRANCESCO 2009 18 2009 MONDINI FILIPPO
             CAVALLERI NICOLAS 2009 19 2009 RUSCIGNO MATTIA
    20 2009 TEDESCO NICOLO’
Tecnico BETTONI GIAN LUIGI   Tecnico MELONI ROBERTO

Alcione – Albinoleffe

Spettacolo Albinoleffe: 3-1 ai danni dell’Alcione. Beati tutti coloro che hanno potuto assistere alla prima frazione di gioco fra orange ed blues. Nonostante la raffica di occasioni da una parte e dall’altra a strappare un pass per gli ottavi di finale del torneo Annovazzi ci pensano i bergamaschi, i quali dovranno affrontare il Sangiuliano City, vincente per 1-0 contro il Genoa.

CRONACA – Succede tutto in un tempo e i protagonisti dello show ospite corrispondono ai componenti del tridente blues. L’esibizione degli ospiti si fa attendere e viene rimandata al 10′ di gioco. Mentre i bergamaschi organizzano i preparativi della festa ne approfittano gli orange con il destro a giro di Gessa, che porta in vantaggio i milanesi. Il pareggio non si fa attendere: Coseraru manda in porta Giordano, salta Sette in uscita, autore di una parata strepitosa qualche minuto prima, pallone in mezzo per Merla che deposita in rete. Una volta accesa la miccia la scala reale ospite non si ferma: calcio d’angolo battuto corto e sul traversone del fantastista bergamasco stacca più in alto di tutti Merla, impetuoso nella sua zona comfort: l’area di rigore. Più tardi il centravanti con casacca azzurra si traveste da assist-man e ricambia il favore al compagno di reparto: spizzata decisiva ad innescare il cinismo di Giordano, doppio passo davanti all’estremo difensore milanese e 3-1. Può essere definibile un accenno di reazione la serpentina solitaria di Cattaneo conclusa con l’ottima uscita a valanga di Bombassei, portiere in tenuta rosa che sbarra la strada al nove dei milanesi. Parziale che coincide col finale e secondo tempo che non regala particolari emozioni: spiccano sul totale dei 30 minuti i timidi spunti di Simonelli e Giordano, ma entrambi vantano lo stesso epilogo.

Testo dell’Articolo di Sprint&Sport by Andrea Barilaro con tutti i dettagli.

                          ALCIONE                      ALBINOLEFFE
ARANCIONE Colore Maglia AZZURRA
GIOCATORE ANNO   ANNO GIOCATORE
SETTE RICCARDO 2009 1 2009 BOMBASSEI NICOLA
DODAJ ELTON 2009 2 2009 VECCHIES FAUSTO
BIANCHI ZERBI EMANUELE 2009 3 2009 SIMONELLI THOMAS (C)
ARIBONI LORENZO (V) 2009 4 2009 MORETTO SEAN
MOGLIO ALESSANDRO 2009 5 2009 PASINI MARCO (V)
TREVISAN GIULIO 2009 6 2009 CHIAPPA CHRISTIAN
GESSA FRANCESCO 2009 7 2009 ISGRO’ ANDREA
BARZAGHI MATTEO (C) 2009 8 2009 SIBELLE TOMMASO
CATTANEO MATTIA 2009 9 2009 MERLA MATTIA
LAMACCHIA GABRIELE 2009 10 2009 GIORDANO LORIS
PALADINI SEBASTIAN 2009 11 2009 COSERARU ROBERT
MORONI LUCA 2009 12 2009 RICEPUTI DAVIDE
GRIECO ALESSANDRO 2009 13 2009 CAPORUSCIO DAVIDE
BUCCHERI DAVIDE 2009 14 2009 ROTTIGNI GIORDANO
DIANI MANUEL 2009 15 2009 REGONESI RICCARDO
PACECCA RICCARDO 2009 16 2009 CAMBARERI VITO
SPADARO PROSPER 2009 17    
ZERBIN LEONARDO 2009 18    
         
         
Tecnico FONTANA EMILIO   Tecnico GARLINI ANGELO

San Giuliano City – Genoa

Il Sangiuliano City batte il Genoa 1-0 e si guadagna l’accesso agli ottavi di finale, dove affronterà la vincente di Alcione-Albinoleffe. Decide l’incontro Alessandro Di Maria, già protagonista settimana scorsa all’esordio contro il Renate, che nella ripresa raccoglie un assist invitante di Divitini e regala ai gialloverdi la seconda vittoria consecutiva all’Annovazzi.

PRIMO TEMPO – Il Genoa si presenta in via Cazzaniga con un 4-2-3-1 forte di Nuredini come riferimento offensivo e Costantino a fare da collante tra centrocampo e attacco. La prima occasione del match è proprio per il Grifone che ci prova con Costantino, ma Colombarini è attento e blocca senza problemi. É poi il turno del Sangiuliano, schierato a specchio da Tessera e vicinissimo al gol al 14’. Tutto nasce da un’azione corale di Valdati, che prima salta Forni e poi viene atterrato in area da Pagano: per il direttore di gara è calcio di rigore. Sul dischetto ci va Ranieri ma Scorza intuisce e mantiene tutto in parità. Prima dell’intervallo c’è spazio per altri due sussulti del Genoa: prima Nuredini calcia fuori da ottima posizione, poi Costantino fa lo stesso appena due minuti dopo.

SECONDO TEMPO – Nella ripresa il Sangiuliano cambia strategia e Tessera inserisce Divitini e Di Maria: mosse che, col senno di poi, danno nuova linfa alla squadra ma soprattutto cambiano la partita. Dopo la doppia occasione per il Grifone firmata da Forni e Forte, entrambi vicini al bersaglio grosso nei primi cinque minuti, la scena se la prendono tutta i milanesi. Prima sfiorano il gol del colpaccio con Di Maria e Clerici, dopodiché passano in vantaggio con un gol proprio di Di Maria: assist di Divitini, destro chirurgico dal limite dell’area e Scorza battuto. Gol che sarebbero potuti diventare due se solo il tiro a botta sicura di Iavaroni non si fosse stampato sulla traversa, in quella che si è rivelata l’ultima emozione della partita.

Testo dell’Articolo di Sprint&Sport by Andrea Barilaro con tutti i dettagli.

                      SANGIULIANO                          GENOA
GIALLO/VERDE Colore Maglia BIANCA
GIOCATORE ANNO   ANNO GIOCATORE
COLOMBARINI THOMAS 2009 1 2009 SCORZA TOMMASO
JUSHI REY 2009 2 2009 PAGANO MICHELE
VALDATI LEONARDO 2009 3 2009 BOZZO THOMAS (V)
BALAN BRYAN (C) 2009 4 2009 NDREU RIKARDO
RONCHINI MATTEO 2009 5 2009 CALLIEROTTI DIEGO (C)
BEGHETTO LEONARDO 2009 6 2009 MARINO SIMONE
CLERICI LEONARDO 2009 7 2009 FORNI LORENZO
IAVARONE FABRIZIO (V) 2009 8 2009 PATTI LEONARDO
RANIERI MANUEL 2009 9 2009 NUREDINI KEVIN
DEL GIUDICE RICCARDO 2009 10 2009 COSTANTINO MATTEO
CARCASSOLI ENRICO 2009 11 2009 FORTE ERIC
AZARA STEFANO 2009 12 2009 IUDICE SAMUELE
STRAGA’ SIMONE 2009 13 2009 PITTALUGA GIACOMO
BARI NICOLAS 2009 14 2010 DAMONTE LEONARDO
POZZI FRANCESCO 2009 15 2009 ZUCCHINI PAOLO
RIZZOLI MANUEL 2009 16 2010 BOCCHI FILIPPO
DIVITINI TOMMASO 2009 17 2009 CONSOLI ALESSANDRO
DI MARIA ALESSANDRO 2009 18 2009 SCACCIANOCE FRANCESCO
Tecnico TESSERA STEFANO Tecnico SBRAVATI JACOPO

Aldini — Cimiano

Tre giorni dopo il ko in campionato, l’Aldini si prende la personale rivincita contro il Cimiano. Due gol di Bottazzi permettono ai falchi di volare ai sedicesimi di finale, dove ad aspettarli ci sarà il Lecco (sfida in programma giovedì 23 febbraio alle ore 21:00). Sconfitto ma a testa alta il Cimiano di Finocchiaro, in partita per tutta l’ora di gioco ma incapace di tramutare in gol l’enorme mole di gioco creata, soprattutto nella seconda frazione.

CRONACA – L’Aldini parte forte: dopo una manciata di secondi Sammito sfiora il gol con un bel diagonale. Poco più tardi Lupo si supera con una doppia parata sullo stesso Sammito prima e Izzo poi, negando il raddoppio ai blu, mentre non può far nulla sulla punizione di Bottazzi che s’infila sotto l’incrocio per l’1-0 Aldini. Nel finale del primo tempo Sammito sfiora l’euro-gol dopo una serpentina al limite dell’area di Impalà, con il tiro del 9 si stampa clamorosamente sul palo. Nel secondo tempo si vede il Cimiano, Telloli ha una buona occasione ma calcia centrale, l’errore viene punito al 12’ ancora da Bottazzi che fa partire un missile dai 25 metri su cui Lupo non può nulla. Doppietta spettacolare per il dieci di via Felice Orsini. Il Cimiano nel finale ci prova ma non basta, la partita termina 2-0 per l’Aldini che si dimostra pronta per la prossima sfida contro il Lecco.

                           ALDINI                        CIMIANO
BLU Colore Maglia
GIOCATORE ANNO   ANNO GIOCATORE
MEDEA EDOARDO 2009 1 2009 LUPO FADJIGA
FUGAZZA LORENZO (V) 2009 2 2009 VERALDI CHRISTIAN
GUGLIOTTA LORIS 2009 3 2009 FERRARI ANDREA
RAPONE RICCARDO 2009 4 2009 CERATO LUCA (C)
MUSCILLO DAVIDE 2009 5 2009 FESTA SAMUEL
PELLEGRINI MARCO(C) 2009 6 2009 PILU MATTEO
IMPALA’ CRISTIAN 2009 7 2009 WADIA GAMAL TEAIMA
ALCHIERI LEONARDO 2009 8 2009 AMARIUTEI CHRISTIAN
SAMMITTO AMEDEO 2009 9 2009 PATTI FRANCESCO
BOTTAZZI STEFANO 2009 10 2009 FRANCO DANIELE (V)
IZZO ALESSANDRO 2009 11 2009 CAPASSO MATTIA
VALENTE DAVIDE 2009 12 2009 ROSSI SIMONE
MARINETTI MATTEO 2009 13 2009 WAFA IBRAHIM
TOGNOLI EMANUELE 2009 14 2009 MORANO FRANCESCO
VALLONI ENRICO 2009 15 2009 MELLACE MANUEL
FRANCANI LUDOVICO 2009 16 2009 ADAMO LEONARDO
ESCOBAR ALESSANDRO 2009 17 2009 FALCONE ANDREA
2009 18 2009 TELLOLI FRANCESCO
2009 19 2009 SANTANA ANTHONY
2009 20 2009 YARANGA HERNANDEZ
Tecnico BRESCXIA MARCO Tecnico FINOCCHIARO CLAUDIO

Lombardia 1 — Vis Nova

Sono 3 gol straordinari a decidere il 2-1 tra Vis Nova e Lombardia 1. Questi ultimi sbloccano il punteggio dopo 2 minuti (sigillo di Marra) e si rendono protagonisti di un ottimo primo tempo in cui, però, sbagliano diverse occasioni per raddoppiare – merito anche del portiere neroverde Bertacco. La Vis Nova ne approfitta quindi nella ripresa per pareggiare al quarto d’ora, con la punizione impeccabile di Di Marco che, a un minuto dalla fine, raddoppia con un altro gran tiro dalla distanza.

PRIMO TEMPO – Dopo un buon inizio gara della Lombardia 1, la stessa si porta in vantaggio dopo 2 minuti, col gran tiro da 25 metri di Marra che finisce sotto l’incrocio sul secondo palo. La squadra di Merico spende i minuti successivi facendo girare bene palla, arginando le ripartenze offensive e rendendosi pericolosa nella trequarti avversaria, ma le azioni dei vari Spagnolo, Sterlaccio e Capecchi non vengono capitalizzate per il raddoppio. Al 13′ ci prova Melchiori su punizione: la traiettoria è insidiosa ma Bertacco devia in colpo di reni. Il numero 1 neroverde si ripete nel finale: Spagnolo scambia con Sterlaccio a bordo area, salta l’uomo e calcia in porta; Bertacco respinge ancora bene la conclusione e tiene aperta la gara.

SECONDO TEMPO – Al 5′ della ripresa Sterlaccio va ancora vicino al raddoppio, girando di testa su calcio d’angolo di Spagnolo. Ancora una volta Berlacco dà prova dei suoi riflessi allungando il braccio di richiamo. Da qui inizia un buon momento per i neroverdi, fin qui sottotono. All’8′ il subentrato Rosario – tra i migliori in campo – fa partire un tiro basso da fuori area, ma la sfera sfiora il secondo palo e termina sul fondo. Al 15′ è ancora lui a rendersi pericoloso: il numero 18 approfitta di una distrazione della difesa per lanciarsi verso l’area palla al piede. Nei pressi dei 16 metri viene atterrato fallosamente, e il calcio di punizione è affidato a Di Marco il cui tiro supera la barriera e s’insacca sul primo palo. Dopo 10 minuti, la Lombardia 1 prova a ritrovare il vantaggio col colpo di testa di Dell’Orto, ma il tiro è centrale e non dà problemi a Bertacco. Al 29′ La Vis Nova trova il gol che ribalta il punteggio e centra il passaggio del turno. Dopo una bella azione corale Di Marco calcia da lontanissimo: il siluro sorprende il portiere e termina in rete sul primo palo.

      LOMBARDIA 1                          VISNOVA
BIANCA Colore Maglia  
GIOCATORE ANNO   ANNO GIOCATORE
BACCI ALESSANDRO 2009 1 2009 BERTACCO MATTIA
FERRETTI JACOPO 2009 2 2009 MAZZETTI ALESSANDRO
VANDONI FILIPPO 2009 3 2009 PETROSILLO FABIO
FALCO NICOLO’ 2009 4 2009 LUISETTO ANDREA
MELCHIORI ANDREA (C) 2009 5 2009 SPORTOLETTITOMMASO (C)
LUCCHINI ANDREA 2009 6 2009 DAL SANTO TOMMASO
SPAGNOLO MATTIA 2009 7 2009 MERONI MATTEO (V)
MARRA SIMONE 2009 8 2009 MELLONE LORENZO
STERLACCIO MARCO 2009 9 2009 CAPELLI RICCARDO
PETRUZZELLI DAVID 2009 10 2009 GIUFFRIDA SALVATORE
CAPECCHI FRANCESCO 2009 11 2009 BOUKARI GONDEI FARID
LIUZZO NICOLAS 2009 12 2009 BRUNATI MARCO
PAPPALARDO TOMMASO 2009 13 2009 ABBILI ALESSANDRO
CURRA ALESSIO 2009 14 2009 DE STEFANIS MILO
IBRAHEM MAHMOUD 2009 15 2009 ROSA TOMMASO
CASELLI MATTIA 2009 16 2009 DI MARCO LUCA
SANGIORGIO DOMENIK 2009 17 2009 BOBBO FEDERICO
DELL’ORTO LUCA 2009 18 2009 ROSARIO MONTERO
    19 2009 AGRIFOGLIO FABIO
    20 2009 SICHKA DENIS
Tecnico MERICO DARIO   Tecnico DE LUCA MASSIMO

Sarnico — Acc.Pavese

L’Uesse Sarnico supera alla grande il primo turno dell’Annovazzi-Bracco Cup. Ai danni dell’Accademia Pavese, i bergamaschi siglano un poker già nella prima mezz’ora – decidono Belotti, Faustini e Dotti con una doppietta. Nella ripresa, a completare il 9-0 ci pensano Vigani, Gatti e la tripletta di Bruno.

PRIMO TEMPO – Il primo squillo della gara arriva al 2′ per il Sarnico: Dotti è lanciato in porta da una palla lunga, ma allarmato dal recupero avversario calcia alto. Pochi secondi dopo ha un’occasione ancora più nitida, e in questo caso a negare il gol è la traversa. Per l’Accademia Pavese ci prova Dalmiglio sugli sviluppi di una punizione, con un tiro da fuori che però non si abbassa in tempo per centrare lo specchio. A sbloccarla, per il Sarnico, ci pensa Belotti, che si inserisce al 5′ per imbucare da due passi il cross basso di Miracolo. Al 9′, dopo un’azione personale, Nicoli entra in area e cerca il raddoppio, ma Marinone non si fa sorprendere dalla conclusione. L’Accademia Pavese risponde con un tiro al volo di Lombardi, Radici legge bene e agguanta la sfera in tuffo. Il 2-0 arriva al 18′: Vigani calcia da distanza ravvicinata, Marinone respinge ma in agguato c’è Dotti che appoggia in rete senza difficoltà. 4 minuti dopo arriva il 3-0, con Faustini libero in area che capitalizza un contropiede fulmineo di Vigani. Al 26′ arriva il poker siglato da Dotti, che entra in area palla al piede e centra l’angolino opposto. Per l’Accademia Pavese ci prova Zappa nel finale: il suo tiro di prima è promettente ma sfiora il palo e finisce sul fondo.

SECONDO TEMPO – Al 9′ della ripresa il Sarnico va ancora a segno. Il subentrato Gatti calcia a tu per tu ma Marinone risponde al suo tiro e alla ribattuta di Vigani, ma non può nulla sul terzo tiro di Bruno. Il numero 15 va a segno anche al 16′, approfittando di una “svirgolata” della difesa avversaria per lanciarsi in area, rientrare sul mancino e imbucare sul primo palo. Al 20′ è il turno di Gatti, che si avventa su un pallone lungo per entrare in area e segnare a tu per tu con un rasoterra. 2 minuti dopo segna ancora Bruno, con l’assist di Vigani che ruba palla alla difesa e serve il compagno sotto porta.

                        SARNICO                    ACC PAVESE
AZZURRA Colore Maglia ROSSA
GIOCATORE ANNO   ANNO GIOCATORE
RADICI ANDREA 2009 1 2009 MARINONE TOMMASO
MIRACOLO ANDREA 2009 2 2009 FRONCILLO NICOLO’
FORESTI MARCO 2009 3 2009 MACAROL LORIS
MONIERI FRANCESCO (V) 2009 4 2009 CIPOLLA GIORGIO
BELOTTI NICOLAS 2009 5 2009 FAGHERAZZI ALESSANDRO
ANTONIOLI NICOLAS 2009 6 2009 PASTA GABRIELE
FAUSTINI DAVIDE 2009 7 2009 BARBIERI GABRIELE
NICOLI PAOLO 2009 8 2009 DALMIGLIO LORENZO
VIGANI NICOLA 2009 9 2009 ZAPPA LEONARDO
MEDOLAGO JOSHUA (C) 2009 10 2009 LOMBARDI FEDERICO
DOTTI LUCA 2009 11 2009 ZAPPIA RICCARDO
ORTELLI MANUEL 2009 12 2009 FAVITTA SEBASTIANO
OSMANOVIC AMAR 2009 13 2009 PAOLAZZI LORENZO
GATTI ANDREA 2009 14 2009 JURKIC MATEO
BRUNO EMMANUEL 2009 15 2009 TALIZZA WALID
CORTESI ELISEO 2009 16 2009 MILITARU MICHELE
CIRELLI SIMONE 2009 17 2009 VELATI NICOLO’
CLIVIO GABRIELE 2009 18 2009 GIORDANO ANTONIO
    19 2009 LOSA LEONARDO
         
Tecnico PASOTTI MARCO   Tecnico CESARIN SIMONE

Varesina — Ponte S.Pietro

Comincia al meglio l’avventura della Varesina al Torneo Annovazzi-Bracco Cup. I rossoblù battono di misura il Ponte San Pietro grazie a due gol nel primo tempo: uno di Bongiorno dopo neanche un minuto e uno di Lascaro, entrambi a seguito di due ottimi interventi dell’estremo difensore blues, vale a dire Gavazzeni. Sempre nel primo tempo i bergamaschi accorciano le distanze con un colpo di testa di Dalmaggioni. A sfidare il Monza ai sedicesimi di finale ci sarà dunque la squadra di Venegono: appuntamento fissato a giovedì 23 febbraio alle ore 21:00.

CRONACA – La partita si sblocca in favore della Varesina dopo soli 50 secondi grazie al tap-in vincente di Bongiorno dopo una super parata del portiere avversario, Gavazzeni, sul tiro ravvicinato di Lascaro. Per il numero 11 bianco c’è gioia 9 minuti più tardi, quando è lui a raccogliere la respinta dello stesso Gavazzeni – in serata di grazia – su tiro di Urbano e segnare il 2-0. La risposta del Ponte San Pietro arriva al 13’ con Dalmaggioni, abile a svettare sulla punizione ben calciata da Colombo per il 2-1. La Varesina spinge nel finale di primo tempo ma non è fortunata: dopo una punizione tesa di Buffa Luzaku sfiora il 3-1 calciando alto da pochi passi. Nella ripresa Arnoldi va vicino al pari su calcio piazzato dal limite, la sua conclusione è però fermata dal palo. Anche gli altri tentativi del Ponte San Pietro risultano vani: al fischio finale il risultato è 2-1 per la Varesina che nel prossimo turno affronterà il Monza.

                          VARESINA             PONTE SAN PIETRO
ROSSA Colore Maglia BLU
GIOCATORE ANNO   ANNO GIOCATORE
POLETTO MASSIMILIANO 2009 1 2009 GAVAZZENI ANDREA
CAVALLO MIRKO 2009 2 2009 LOZZA LORENZO
ANNUNZIATA RICCARDO 2009 3 2009 ZENONI PIETRO
LUZAKU GLEDIS 2009 4 2009 COLOMBO DIEGO
TROTTO ALESSANDRO 2009 5 2009 TESSICINI AUGUSTO
NARDI LEONARDO 2009 6 2009 SCHMIDHAUSER DANIELE
BONGIORNO GABRIELE 2009 7 2009 ARNOLDI WILLIAM (C)
PEDRONI ROBERTO 2009 8 2009 DALMAGGIONI CHRISTIAN
URBANO GIACOMO 2009 9 2009 MOSCHENI GIONA
BUFFA SAMUELE 2009 10 2009 MAZZOLENI ANDREA (V)
LASCARO EMANUELE 2009 11 2009 BONACINA CHRISTIAN
CORNA PIETRO 2009 12 2009 VITALI MARCO
POZZI LORENZO 2009 13 2009 MOTTA NICOLO’
ANCHIMANYA EDWARD 2009 14 2009 PREVITALI ALESSANDRO
MANES TOMASO 2009 15 2009 PREVITALI SIMONE
BUBBA RAUL 2009 16 2009 SIGOLI MATTIA
PIAZZA FEDERICO 2009 17 2009 MINALI CHRISTIAN
TORTORA ALESSANDRO 2009 18 2009 MAIDA GABRIELE
19 2009 TINTI STEFANO
20 2009 D’AGOSTINI ENRICO
Tecnico DE MONTE ALESSANDRO Tecnico BERETTA PAOLO