League: Bracco Cup

Enotria – Acc. Inter

Come un anno fa: a decidere Enotria-Accademia Inter sono i rigori, che grazie ad uno straordinario Carmicino danno ragione ai padroni di casa dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari. I ragazzi di Muoio andranno ora ad affrontare il Milan nella seconda parte del torneo, quella sicuramente più difficile.

PRIMO TEMPO. Il primo tempo è sicuramente quello più avvincente e tirato: da una parte l’Accademia Inter quando parte in velocità è inarrestabile tanto che l’Enotria deve giocare al 110% per non prendere gol, di contro i padroni di casa giocano in maniera ordinata cercando di arrivare in porta con degli ottimi scambi al centro. I primi a fare paura sono Columba e Bardelli che impensieriscono i rossoblù prima con un tiro centrale (10′ ) e poi con una conclusione rimpallata (15′). In mezzo c’è l’ordine dell’Enotria che arriva al tiro con Damiani che però trova sulla sua strada, fino a quel momento senza ostacoli, un’ottima risposta di Fina che riesce a tenersi stretto il pallone (21′). Primo tempo che quindi finisce 0-0 e visto l’equilibrio inizia a dare quelle vibes da calci di rigore, ma ci sono ancora trenta minuti per provare a sbloccare la partita.

SECONDO TEMPO. La ripresa non è certo ai livelli del primo tempo sia per il campo sempre più scivoloso, dato dall’aumentare della pioggia, sia perchè la consueta girandola di cambi porta ad una parita più combattuta nelle zone centrali del campo che nelle due aree. Ci prova Zagaria (3′), ma il suo colpo di testa su corner si spegne alto. Anche Veneroni prova a spaventare i nerazzurri dell’Accademia Inter ma la sua conclusione direttamente da punzione viene respinta in maniera provvidenziale dal portiere ospite (14′). Dopo molti batti e ribatti si arriva alla lotteria dei penalty, con così tanta pioggia che ogni rigore che si insacca alle spalle dei portieri alza un’alta marea. Eroe dei tiri dal dischetto è Carmicino che ne para due e manda l’Enotria in paradiso a giocarsela con i diavoli del Milan.

FORMAZIONI

Anno

C/V

N.

NOMINATIVO

NOMINATIVO

N.

C/V

Anno

2010

 

1

CARMICINO MATTIA

  FINA CHRISTIAN

1

2010

2010

 

2

MERCURIO ALESSANDRO

GIOELI SIMONE

2

2010

2010

 

3

ROMANELLI DANIELE

ABITABILE MATTEO

3

 

2010

2010

 

4

BARAGETTI VALERIO

LINO GABRIELE

4

2010

2010

VCAP

5

VENERONI LORENZO

ACQUAVIVA THOMAS

5

2010

2010

 

6

PEZZALI LORENZO

GARAVAGLIA ALESSANDRO

6

2010

2010

 

7

DAMIANI RICCARDO

VALENTE ADRIANO

7

VCAP

2010

2010

 

8

COTTI MATIAS

ALTAVILLA RICCARDO

8

CAP

2010

2010

 

9

ANGELINI FEDERICO

MARCHESI DIEGO

9

 

2010

2010

 

10

TRICARICO EMANUELE

COLUMBA GAETANO

10

2010

2010

CAP

11

CORRAO LUCA

BARDELLI ANDREA

11

2010

2010

 

12

BASILE GIUSEPPE

MARCHETTI GIORGIO

12

2010

2010

 

13

TANGARI FILIPPO

CANDIANI EMANUELE

13

2010

2010

 

14

NAVA FRANCESCO

CAPUTO GABRIELE

14

2010

2010

 

15

BERGONZI RICCARDO

CARRANO MATTEO

15

2010

2010

 

16

FAVRETTO ALESSANDRO

DE MELO GUILLERME

16

2010

2010

 

17

DI FINE RICCARDO

NUZZI FEDERICO

17

2010

2010

 

18

KLUC LUDOVICO

TRECOZZI FILIPPO

18

2010

2010

 

19

PETILLO KARIM

 

 

 

2010

 

20

ZAGARIA EMANUELE

 

 

 

Allenatore: MUOIO FRANCESCO Allenatore: CORTI ANDREA

Arbitro: DI BETTO FILIPPO sez. di MILANO

vs

Monza – Sangiuliano

La più grande sorpresa della prima parte di tabellone contro, forse, la più forte squadra dello stesso. Monza-Sangiuliano City racconta di una partita dall’esito scontato, forse, solo sulla carta. Alla fine la carta avrà ragione e a passare è il Monza che si impone per 2-0 grazie ai gol di Caccavalle nel primo tempo e Bognetti nel secondo. Ora per il Monza arrivano i 2010 della Juventus.

PRIMO TEMPO. A partire forte è il Sangiuliano City che prende subito in mano le redini del gioco e dopo soli sei minuti riesce a rubare palla ad Agrati con Benaglia, ma un ottimo intervento in chiusura di Bognetti evita guai peggiori. Nel miglior momento dei gialloverdi arriva la doccia fretta: Caccavalle galoppa ed arrivato al limite dell’area fa partire un sinistro che batte Pontrelli facendo 1-0 (15′). Da lì ritorna in cattedra il Sangiuliano City che ha due grandi occasioni: prima Benaglia è sfortunato colpendo una traversa dopo aver sporcato un rilancio di Agresti (20′) e poi è Fama a provare in solitaria ma la sua conclusione si spegne di poco sul fondo (30′).

SECONDO TEMPO. Il secondo tempo è forse quello che più consegna al pubblico la supremazia dei ragazzi di Zenoni e infatti dopo soli cinque minuti ci prova Baggiani ma il tiro è rimpallato. All’8′ è sempre Caccavalle a provare la via del gol ma Manfredi para in due tempi. Il Monza continua a spingere per trovare il raddoppio e nell’ordine ci provano Chiffi (16′) ma incrocia troppo, Berettino (22′) ma il cross – seppur pericoloso – non scende abbastanza. Alla terza occasione il Monza trova il raddoppio con Brognoli che arriva a tu per tu con il portiere e insacca andando ad incrociare sul palo più lontano (26′). 2-0, partita in ghiaccio e sfida lanciata alla Juventus.

FORMAZIONI
Anno C/V N. NOMINATIVO NOMINATIVO N. C/V Anno
2010   1 AGRATI FRANCESCO PONTRELLI ANDREA 1 2010
2010   2 BERETTINO STEFANO BORIANI DAVIDE 2 2010
2010   3 BAGGIANI LORIS TALARICO EMANUELE 3   2010
2010   4 BOGNETTI FEDERICO CRABA DIEGO 4 CAP 2010
2010 VCAP 5 CARUSO NICCOLO’ SELLA LEONARDO 5 2010
2010 CAP 6 PUGLISI LUCA MARIANI ACHILLE 6 2010
2010   7 CACCAVALE ANDREA AWUNGNKENG ADRIANO ASONGAN 7 2010
2010   8 MERATI MATTIA FAMA SIMONE 8 VCAP 2010
2010   9 SPAGNOLO ALBERTO BENAGLIA ROBERTO 9   2010
2010   10 SCARCELLA MANUEL TARENZIO ALESSANDRO 10 2010
2010   11 SARR PIETRO BABACAR PERNA TOMMASO 11 2010
2010   12 BARBIERO EDOARDO MANFREDI LUDOVCO 12 2010
2010   13 LONGHI SIMONE ROSABIANCA GIOELE 13 2010
2010   14 RAIOLA FEDERICO EL HIFNAWY YOUSSEF 14 2010
2010   15 CAPITANIO DANIEL CASCINO CRISTIAN 15 2010
2010   16 CHIFFI DANIEL AL SAID TAMER 16 2010
2010   17 RUSE LORENZO AZARA SAMUELE FRANCESCO 17 2010
2010   18 VALLECARO CHRISTIAN SOSA NAUEL FERNANDO 18 2010
      FARES HERNANDEZ YOSEF 19 2010
      ALFERAZZI NICOLO’ 20 2010
Allenatore: ZENONI CRISTIAN Allenatore: BRUSCHI ALESSANDRO

Arbitro: Ferrara Andrea sez. di MILANO

vs

Pro Sesto – Varesina

Un pantano, il miglior del mio ramo. In via Cazzaniga si gioca ben poco a calcio a causa del diluvio che batte su Milano. La Pro batte 2-1 la Varesina e accede di diritto alla semifinale del Torneo Annovazzi. Ai sestesi bastano i timbri di Cascella in avvio di gara e Di Gioia al quarto d’ora. Zonca e Leoni si laureano re della steppa meneghina, Ligu lottatore puro. Dal canto dei varesini brillano Cebotari e Baldera, autore della rete della bandiera rossoblù.

PRIMO TEMPO. La Pro Sesto riesce a costruire trame offensive nella metà campo della Varesina anche con rimbalzo incontrollato. Zonca verticalizza per Cascella e al 5′ sul cronometro fa 1-0 per i ragazzi di Pasca. Mastromarino al 17′ dagli sviluppi di calcio d’angolo trova il tap-in di Di Gioia che sull’uscita a metà di Di Cristina raddoppia lo score sponda biancoblù. Segmento iniziale dell’incontro che termina sul +2 a favore dei 2010 di Sesto San Giovanni.

SECONDO TEMPO. Al 4′ della ripresa i giochi sono riaperti. Il coro di Venegono si alza con la perla del numero 11 Baldera. Dopo aver cercato la gioia personale per ben due volte al terzo tentativo la trova sul meraviglioso traversone di Gurzi. Match riaperto dopo 240 secondi dal duplice fischio con i varesotti che partono all’assalto. Cebotari sbraccia, Maruca calcia ma non impensierisce Ferrari. Il sussulto del metronomo rossoblù chiude i giochi di una Varesina mai banale, sempre agguerrita, ma poco incisiva negli ultimi metri. Finale di 2-1 e Pro Sesto in final four.

FORMAZIONI
Anno C/V N. NOMINATIVO NOMINATIVO N. C/V Anno
2010   1 FERRARI ALESSANDRO DI GRISTINA FEDERICO 1 2010
2010   2 CORDINI MATTIA GURZI ANTONIO 2 2010
2010   3 CASCELLA WILLIAM MONDINI ANDREA 3   2010
2010   4 SALA STEFANO MARUCA ALESSIO 4 VCAP 2010
2010 VCAP 5 LEONI CHRISTIAN FARSACI GABRIELE 5 CAP 2010
2010   6 LULY DIEGO TOMASINI FILIPPO 6 2010
2010   7 BERETTA SAMUELE GIAQUINTO DANIEL 7 2010
2010   8 ZONCA RICCARDO RIZZOLO PIETRO 8 2010
2010   9 LIGU ENDI CEBOTARO CRISTIAN DIEGO 9   2010
2010 CAP 10 MASTROMARINO RICCARDO BIANCHI MATTIA 10 2010
2010   11 BERETTA SAMUELE BALDERA YULIAN 11 2010
2010   12 DONOFRIO GIACOMO DONADUZZI ALESSANDRO 12 2010
2010   13 GIULIANO RICCARDO PERINA NICCOLO’ 13 2010
2010   14 CHIODI DAELLI LEO SALMINI ANGELO MATTIA 14 2010
2010   15 DORASCENZI ALESSANDRO OSTUNI SIMONE 15 2010
2010   16 CREMONE KEVIN ALESSANDRO CORCIMARI MAXIM 16 2010
2010   17 LEVATI NICCOLO’ MARIA VITALE LORENZO 17 2010
2010   18 IARIA CHRISTIAN ANGELO      
0   19 GUARNIERI MATTEO      
2010   20 HEGHEA MAXIM      
Allenatore: Pasca Ettore Allenatore: Simonato Simone

Arbitro:KENNE GUILEM PIQUER SEZ. MILANO

vs

Aldini – Enotria

Una sfida d’alto bordo come solo Aldini-Enotria può essere, tra due delle squadre più blasonate di Milano. Alla fine si porta a casa il passaggio del turno l’Enotria che batte gli avversari per 3-0 grazie alle marcature di Romanelli, Tricarico e Corrao. Per i ragazzi di Muoio ora un altro super scontro contro l’Accademia Inter.

PRIMO TEMPO. A partire meglio è l’Aldini che dopo soli tre minuti va al tiro con Mariello ma l’attaccante dei falchi viene fermato da una super parata di Basile. L’occasione degli avversari sveglia i padroni di casa che si affidano al loro bomber da 21 gol in stagione: al 4′ ci prova Corrao a spaventare l’Aldini ma la sua conclusione sfila a lato. Sono sempre i rossoblù a tenere il pallino del gioco e anche Pezzali prova il tiro, forte ma impreciso (11′). Al 12′ la partita cambia volto: passaggio illuminante che taglia tutto il campo e raggiunge Romanelli che supera Stefanovic e fa 1-0. Non sazi, al 29′ i ragazzi di Muoio raddoppiano: tacco di Corrao in area piccola e palla che arriva a Tricarico che deve solo buttare dentro, chiudendo il primo tempo sul 2-0 per l’Enotria.

SECONDO TEMPO. L’inizio della ripresa è la firma definitiva sulla partita: punizione dalla destra, si presenta Corrao e fa 22 in stagione con una conclusione precisa all’incrocio. L’Aldini non ci sta e nonostante il parziale sia proibitivo non si perde d’animo e torna alla carica con i nuovi entrati: al 12′ Campanozzi è caparbio nel tenere palla contro tre avversari e serve Attici che per poco non coglie di sorpresa Basile; un minuto dopo è Torres a provare un tiro-cross in che però non viene sfruttato dai compagni. In chiusura di match è ancora l’Enotria a fare paura: discesa imperiosa di Mercurio che mette in mezzo per Angelini che trova due volte l’opposizione di Stefanovic che salva l’Aldini dal 4-0 in maniera miracolosa (18′). Dopo i tre fischi dell’arbitro l’Enotria può finalmente festeggiare la prima vittoria – all’esordio – nel torneo di casa, e aspettare ora lo scontro contro l’Accademia Inter.

FORMAZIONI
Anno C/V N. NOMINATIVO NOMINATIVO N. C/V Anno
2010   1 STEFANOVIC ALESSANDRO   BASILE GIUSEPPE 1 2010
2010   2 INCORVAIA VINCENZO TANGARI FILIPPO 2 2010
2010 VCAP 3 DOSSI GIOVANNI ROMANELLI DAVIDE 3   2010
2010   4 SHEHATA ARMIA BARAGETTI VALERIO 4 2010
2010   5 DI LONARDO ALEX PEZZALI LORENZO 5 2011
2010   6 VILLELLA ROBERTO VENERONI LORENZO 6 VCAP 2010
2010   7 PITTELLA DENNIS DAMIANI RICCARDO 7 2010
2010   8 LEPIDO GIOVANNI COTTI MATIAS 8 2010
2010   9 ABBALLE NICCOLO’ PETILLO KARI, 9   2010
2010 CAP 10 MARINETTI ALESSANDRO TRICARICO EMANUELE 10 2010
2010   11 MARIELLO SEBASTIANO CORRAO LUCA 11 CAP 2010
2010   12 PAMPURI ARON CARMICINO MATTIA 12 2010
2010   13 GUADAGNA MATTEO MERCURIO ALESSANDRO 13 2010
2010   14 MORONI ALESSIO NAVA FRANCESCO 14 2010
2010   15 TRIMBOLI ANDREA BERGONZI RICCARDO 15 2010
2010   16 KISELOV YEGOR FAVRETTO ALESSANDRO 16 2010
2010   17 CAMPANOZZI ALAIN RAFFAELE DI FINE RICCARDO 17 2010
2010   18 ATTICI CRISTIAN SIMONE KLUC LUDOVICO 18 2010
2010   19 CAMPANELLA RICCARDO ANGELINI FEDERICO 19 2010
2010   20 TORRS TYRON ZAGARIA EMANUELE 20 2010

Arbitro: BELFIORI TOMMASO SEZ. MILANO

vs

Ponte S.Pientro – Acc.Internazionale

Sarà ancora Enotria-Accademia Inter. Mentre i rossoblù di Muoio risolvevano la pratica Aldini, i nerazzurri di Corti vincevano una partita pazzesca contro il Ponte San Pietro. Il dominio del primo tempo si è trasformato in gol sul finale, precisamente al 27′, grazie a un’azione corale che ha permesso a Bardelli di firmare l’1-0. Nel secondo tempo, però, ecco la reazione dei bergamaschi, che trovano il pari grazie a un capolavoro da trenta metri di Torri. E proprio quando i calci di rigore sembravano l’esito scontato, Accademia di nuovo avanti con Marchesi: minuto 30 del secondo tempo e gol vittoria per i nerazzurri, che si giocheranno i quarti di finali nella classica milanese contro l’Enotria.

PRIMO TEMPO. Partono meglio i nerazzurri ma il vantaggio arriva solo al 27′, in quella che probabilmente è già l’azione del torneo: Bardelli per Columba, Columba per Lino, Lino per Marchesi, Marchesi per Bardelli: destro secco, Tentori battuto e Accademia avanti. Il tutto dopo un primo tempo di dominio, come perfettamente riassunto da tutte le altre occasioni: vedi il tentativo di Bardelli (1′), quello di Columba (10′), o ancora quelli di Altavilla (22′) e Marchesi (29′). Dall’altra parte il Ponte fatica, prova a limitare i nerazzurri ma va a riposo sotto di un gol.

SECONDO TEMPO. Ma mai dare per spacciati i bergamaschi, tanto che nel secondo tempo le cose cambiano. I ragazzi di Beretta trovano fiducia, alzano il baricentro e provano a riprenderla. Intanto l’Accademia continua a fare l’Accademia, tanto che Marchesi va pure vicino al raddoppio in apertura su assist di Gioeli. Ma che qualcosa stia cambiando è evidente, ed ecco il gol dell’1-1: un capolavoro senza precedenti. A firmarlo è un subentrato, Torri: destro da trenta metri e pallone sotto l’incrocio dei pali, che fa gioire i blues e piangere i nerazzurri. Quest’ultimi, tuttavia, trovano la forza di reagire e tornare in avanti. Tanto che allo scoccare del minuto 30, l’ultimo disponibile prima dei calci di rigori, trovano il gol vittoria: cross di Nuzzi, tocco vincente di Marchesi ed estasi nerazzurra.

FORMAZIONI
Anno C/V N. NOMINATIVO NOMINATIVO N. C/V Anno
2010   1 TENTORI FILIPPO   FINA CHRISTIAN 1 2010
2010   2 DANCI LEONARDO GIOELI SIMONE 2 2010
2010   3 BETTONI LUCA ABITABILE MATTEO 3   2010
2010 VCAP 4 MAZZOLENI MICHELE LINO GABRIELE 4 2010
2010   5 CINFRIGNINI AARON GARAVAGLIA ALESSANDRO 5 2010
2010 CAP 6 TAIOCCHI FEDERICO ACQUAVIVA THOMAS 6 2010
2010   7 ZANOLI LORENZO VALENTE ADRIANO 7 VCAP 2010
2010   8 ROTA ANDREA ALTAVILLA RICCARDO 8 CAP 2010
2010   9 BARABANTI SEBASTIAN MARCHESI DIEGO 9   2010
2010   10 ROTTOLI PAOLO COLUMBA GAETANO 10 2010
2010   11 MASSARA SEBASTIAN BARDELLI ANDREA 11 2010
2010   12 CAIO DAVIDE MARCHETTI GIORGIO 12 2010
2010   13 MAFFEIS TOMMASO CAPUTO GABRIELE 13 2010
2010   14 GOTTI TOMMASO CARRANO MATTEO 14 2010
2010   15 SHEHAJ GENIS CANDIANI EMANUELE 15 2010
2010   16 CACCIA GIACOMO DE MELO GUILLERME 16 2010
2010   17 TORRI MARCO TRECOZZI FILIPPO 17 2010
2010   18 FERRARI MATTIA NUZZI FEDERICO 18 2010
2010   19 FERREIRA PINTO JOSE’ CARLOS      
2010   20 PESENTI LORENZO      

ARBITRO: Fabbrica Filippo sez. di MILANO

vs

Lombardia1 – Monza

Un giallo: “La Signora in Giallo”. Un rosso: “La Signora del Monza”. I ragazzi di Zenoni fanno gli onori di casa contro il Lombardia Uno e servono a domicilio il vantaggio con Scarcella, si fanno raggiungere dal guizzo di Gallucci e poi allungano con Vallecaro e Sarr per il finale di 3-1. Atteggiamento dei ragazzi di Napolitano più che positivo soprattutto in ottica reazione al primo svantaggio.

PRIMO TEMPO. Le parvenze di Milan-Monza, la realtà racconta che il Lombardia Uno di Napolitano affronta la formazione degli Under 14 di Zenoni. I primi dieci giri d’orologio vedono i rossoneri di via Pozzobonelli resistere agli assalti biancorossi e ripartire ad ampie falcate con gli strappi di Gallucci e Buschini. Dal 12′ la storia è diversa: i meneghini non sono più in grado di controbattere alle battute offensive degli “ospiti”. Merati dopo 720 secondi spara a lato. Poi si rende pericoloso anche dopo due minuti, quando, raccoglie il suggerimento di Longhi sulla punizione di seconda calciata da Bognetti. Al 19′ è Scarcella ad iscriversi al match. Sombrero ai danni di Caiati e mancino alle stelle. Al 24′ la prima frazione termina con il sussulto improbabile da centrocampo di Gallucci, che risponde all’asse Payer-Sarr e agisce da boa dei milanesi. I numeri 9 e 11 monzesi giocano un calcio meraviglioso, Gallo e Vinago sono granitici. 0-0 parziale.

SECONDO TEMPO. La diga rossonera chiude i battenti al 2′ della ripresa. Scarcella slalomeggia tra le casacche bianche e con il piede non troppo debole insacca dal limite, con la sua conclusione che dà un bacio al palo e viene tradotta in 1-0 Monza. All’11’ l’illusione più bella del torneo dei 2010 sotto l’ala di Napolitano. I monzesi pasticciano in difesa, Gallucci ne approfitta e sull’uscita sventurata di Agrati deposita il pallone in porta solo quando si trova ad un metro dal bersaglio, giusto per essere sicuro. 1-1 e Lombardia Uno in piena corsa. Al 18′ la reazione da grande squadra: Bognetti calcia dai 30 metri, Cordoni non trattiene, Vallecaro mette a segno il tap-in più semplice della sua carriera. 2-1 Monza e speranze rossonere che vedono sfumarsi. I tentativi dalla lunga distanza di Berrettino e Caccavale, rispettivamente al 22′ e al 23′ segnano l’epilogo di una favola interrotta, interrotta dalla supremazia di una professionistica, la quale al 31′ si toglie lo sfizio del tanto agognato tris di Sarr, autore di una prestazione superlativa, condita proprio dal gol con cui ha ammiccato per i 60 minuti.

FORMAZIONI
Anno C/V N. NOMINATIVO NOMINATIVO N. C/V Anno
2010   1 CORDONI NICCOLO’   AGRATI FRANCESCO 1 2010
2010   2 CAIATI CHRISTIAN LONGHI SIMONE 2 2010
2010   3 LEARDINI DAVIDE FATTORINI DIEGO 3   2010
2010 VCAP 4 GALLO ALBERTO CAPITANIO DANIEL 4 2010
2010   5 BETTO ANDREA RUSE LORENZO 5 VCAP 2010
2010   6 VINAGO GIACOMO CARUSO NICCOLO’ 6 CAP 2010
2010   7 FARINA MATTEO BOGNETTI FEDERICO 7 2010
2010 CAP 8 DEL PRETE THOMAS MERATI MATTIA 8 2010
2010   9 POLITI ALESSANDRO PAYER LEONARDO 9   2010
2010   10 BUSCHINI ALESSIO SCARCELLA MANUEL 10 2010
2010   11 GALLUCCI GABRIELE SARR PIETRO BABACAR 11 2010
2010   12 ROBELLI CHRISTIAN VISCHI TOMMASO 12 2010
2010   13 BUSCAINI COSMA RAIOLA FEDERICO 13 2010
2010   14 STERLACCIO MANUEL CACCAVALE ANDREA 14 2010
2010   15 DANERI JACOPO VALLECARO CHRISTIAN 15 2010
2010   16 CICETTI FEDERICO CHIFFI DANIEL 16 2010
2010   17 CAPUTO ALESSANDRO BERRETTINO STEFANO 17 2010
2010   18 RUSSO RICCARDO      
2010   19 MAZZONI EDOARDO MASSIMO      
             

Arbitro: LUONGO VALENTINA sez. di MILANO

vs

Sangiuliano City – Albinoleffe

Dopo aver eliminato l’Alcione, il Sangiuliano City riprova l’impresa, stavolta contro l’Albinoleffe. Alla fine è un’altra volta a tinte gialloverdi la vittoria finale, spuntata grazie ad una doppietta di Sosa che permette ai ragazzi di Bruschi di fare 2-1 e guadagnarsi il turno successivo contro il Monza.

PRIMO TEMPO. È un primo tempo a tinte gialloverdi ma ogni tanto arriva, come un fulmine a ciel sereno, qualche striatura rossa. Il primo a dare una scossa alla partita è Benaglia che però si allunga troppo il pallone. Al 14′ è sempre il 9 del Sangiu ad impensierire Pezzoli su sponda di Sosa, ma il portiere dell’Albinoleffe è ben posizionato. Al 18′ si accende anche Awungnkeng, e quando si accende sono sempre dolori: prima mette in mezzo ma trova un ottimo intervento di Lorenzi che in scivolata allontana e quasi allo stesso modo torna al cross un minuto dopo ma stavolta trovando Benaglia, l’attaccante però mette alto di testa. Al 22′ è ancora il Sangiu davanti, questa volta con Tarenzio che da corner pennella per Sosa che manda alto in girata. Ma quando tutto faceva presagire un imminente vantaggio dei ragazzi di Bruschi ecco l’esperienza dell’Albinoleffe: una conclusione di Larghi sbatte contro il muro difensivo e sulla ribattuta arriva Oppedisano che sbatte – stavolta – contro il palo, chiudendo così la prima mezz’ora.

SECONDO TEMPO. L’Albinoleffe parte a mille e dopo solo dieci minuti trova il vantaggio con Campardo che insacca su assist di Braguti. La risposta dei gialloverdi non si fa attendere ma l’idea del solito Awungnkeng non trova la spizzata di qualcuno in mezzo e termina sul fondo. Al 13′ inizia il miracolo del Sangiu: nel giro di un minuto i ragazzi di Bruschi la ribaltano con una doppietta di Sosa, prima di testa e poi di piede. Nel finale l’Albinoleffe prova ad allungare la partita portandola ai rigori ma Campardo non trova la seconda doppietta di giornata – imbeccato da Oppedisano – mandando un tiro alla Insigne di poco alto sopra la traversa. Al triplice fischio esplode la festa dei gialloverdi che ora dovranno affrontare il Monza.

FORMAZIONI
Anno C/V N. NOMINATIVO NOMINATIVO N. C/V Anno
2010 CAP 1 PONTRELLI ANDREA   PEZZOLI RAUL 1 2010
2010   2 BORIANI DAVIDE LORENZI GIACOMO 2 VCAP 2010
2010 VCAP 3 TALARICO EMANUELE BRIGNOLI DANIEL 3   2010
2010   4 CRABA DIEGO MOROTTI TOMMASO 4 2010
2010   5 SELLA LEONARDO CHIRILOAIA ANGELO ALESSIO 5 2010
2010   6 MARIANI ACHILLE SIGNORI DANIEL 6 2010
2010   7 AWUNGNKENG ADRIANO ASONGAN LARGHI BIYAL 7 2010
2010   8 FAMA SIMONE YAMBA KADER 8 2010
2010   9 BENAGLIA ROBERTO BRAGUTI LORENZO 9   2010
2010   10 TARENZIO ALESSANDRO PPPEDISANO GABRIEL 10 CAP 2010
2010   11 SOSA NAUEL FERNNDO NDOU REGIS 11 2010
2010   12 MANFREDI LUDOVICO SAURO ROCCO 12 2010
2010   13 ROSABIANCA GIOELE LOCATELLI LORENZO 13 2010
2010   14 ALFERAZZI NICOLO’ GHILARDINI GABRIELE 14 2010
2010   15 AL SAID TAMER CAMPARDO 15 2010
2010   16 FARES HERNANDEZ YOSEF LEONARDO 16 2010
2010   17 AZARA SAMUELE VERNILE TOMMASO 17 2010
2010   18 CASCINO CRISTIAN      
2010   19 EL HIFNAWY YOUSSEF      
2010   20 PERNA TOMMASO      

Arbitro: PANDIANI LUCA sez. di MILANO

vs

Cimiano – Lecco

Cimiano contro Lecco per chiudere la terza giornata di gare del Torneo Annovazzi. In una sfida infuocata i biancorossi riescono a passare al turno successivo – imponendosi ai rigori per 6-4 – dove affronteranno la Franco Scarioni.

PRIMO TEMPO. Nei primi trenta minuti si nota tutta la forza del Lecco che con Belotti arriva spesso al cross e impensierisce non poco la difesa di Baldo. Al 6′ mette la testa fuori il Cimiano con Manzo che da punizione impegna Cuppari sul primo palo. Dal corner arriva il vantaggio dei biancorossi con una girata perfetta di Tinelli (7′). Il Lecco non rimane certo a guardare e dopo soli due minuti timbra il primo gol con un’azione stupenda chiusa da Terranova che batte Meraviglia. Al 17′ il Cimiano prova a tornare in vantaggio ma il cross di Zambelli sfila vicino al palo senza che nessuno la butti dentro. Al 25′ l’occasione più nitida per passare in vantaggio, e ce l’ha il Lecco: Zitari si butta di testa, la palla viene messa sulla traversa da Meraviglia che salva tempo e risultato.

SECONDO TEMPO. Il secondo tempo inizia come era finito il primo, con un Terranova imprendibile. Il Cimiano dal canto suo mette sempre in difficoltà gli avversari sulle palle inattive: è ancora Zambelli su punizione a dare fastidio al Lecco (3′). Al 7′ continua il momento magico dei biancorossi con Meitè Bakari che pennella in mezzo per Mazzini che mette alto di poco (7′). Nel momento migliore del Cimiano arriva, però, la doccia gelata con il gol del 2-1 targato Lecco grazie a Monti che mette in mezzo un tiro-cross che prende in controtempo l’estremo difensore avversario (16′). Quando ormai la partita sembra decisiva arriva un altro capovolgimento di fronte con Mazzini che si inventa un gol da cineteca per mandare la sfida ai rigori (24′). Nella lotteria dagli undici metri, poi, si completa l’impresa dei ragazzi di Baldo che vanno sotto al primo rigore per poi rimontare nuovamente e chiudere la pratica al quinto.

FORMAZIONI
Anno C/V N. NOMINATIVO NOMINATIVO N. C/V Anno
2010   1 MERAVIGLIA MATTEO   CUPPARI NICOLA 1 2010
2010   2 DEFELICI GABRIELE MONTI NICHOLAS 2 2010
2010   3 ZAMBELLI DANIELE BELOTTI MATTIA 3   2010
2010 VCAP 4 TINELLI ANDREA GIGLI NICCOLO’ 4 2010
2010 CAP 5 MANZO EMANUELE SERVIETTI DIEGO 5 VCAP 2010
2010   6 AGO FLORENCO FOUAJ ABDILILAH 6 2010
2010   7 MEITE BAKARI DAVID ZITARI ALESSANDRO 7 2010
2010   8 CARAMORI CARLO DELL’ORTO MATTEO 8 2010
2010   9 ZUBCU DUMITRU RICCI LEONARDO 9   2010
2010   10 CONFALONIERI ANDREA FELLINI GIACOMO 10 CAP 2010
2010   11 DI GRAZIA RICCARDO TERRANOVA EMANUELE FATAO 11 2010
2010   12 COLOMBO PIETRO CASIRAGHI ALESSANDRO 12 2010
2010   13 PINA ACHILLE KRISTA GENC 13 2010
2010   14 MERIGHI STEFANO DELVO’ MASSIMILIANO 14 2010
2010   15 CALLIPO EDOARDO GRAVINA ANDREA ANTONIO 15 2010
2010   16 MANCONI CHRISTIAN SALA TOMMASO 16 2010
2010   17 DO ROSARIO DAVID PECORARO SAMUELE 17 2010
2010   18 MAZZINI LORENZO MARIA CASAGRANDE FLAVIO 18 2010
2010   19 VALSECCHI MARCO      
2010   20 D’ALBERTI DAVIDE CARMELO      
Arbitro: BALDO ANDREA Arbitro: PASSANTE ANDREA

Arbitro: Colavecchio Andrea (Sez. di Milano)

vs

Ausonia – Pro Sesto

Ausonia in tenuta rosa da rally, ma la corsa neroverde si ferma per mano dell’ostacolo più grande della Pro Sesto, il classe 2010 Beretta. L’undici biancoblù segna una tripletta da favola nel 4-2 che porta i sestesi ad alloggiare nelle migliori otto del Torneo Annovazzi. Denise e Rizzo marcano il tabellino, Beretta e il fantasista compagno di reparto Mastromarino il territorio. La Pro non paga a caro prezzo il black-out in avvio di gara e reagisce con veemenza all’uno-due repentino dei milanesi, staccando un pass per i quarti di finale.

PRIMO TEMPO. Ad imporre il comando sull’altra frazione è decisamente l’armata neroverde. Al 4′ sul cronometro è Fissore a bussare alla porta di Vaccarini, ma l’estremo difensore sestese sbarra la porta al colosso neroverde. Dal canto dei milanesi suona la carica Denise al 6′, quando, la mancanza di comunicazione della retroguardia biancoblù, porta il terminale offensivo sotto l’ala di Lobrace a strozzare la conclusione. La Pro Sesto fa delle ripartenze il maggior punto di forza e, al 9′ di gioco, rischia di far male con Beretta. Onze in maglia bianca che si fa ipnotizzare da Mariani. Al 18′ la strategia di Pasca assume piena efficienza: Ligu e lo stesso Beretta dialogano nello stretto, quest’ultimo vince il batti e ribatti e insacca a bersaglio sguarnito il vantaggio sestese. La reazione neroverde arriva con puntualità ineccepibile. Rizzo raccoglie la spizzata proveniente da una testa biancoblù, prepara il colpo da biliardo e con il destro manda a destinazione l’1-1 al 21′. 120 secondi dopo è sorpasso completato. Denise si rende protagonista di una serpentina da urlo, si defila sul mancino e con uno scavino che dà un bacio al palo e si insacca in rete fa 2-1 per i neroverdi.

SECONDO TEMPO. Se l’avvio di gara della Pro Sesto può essere considerato con il treno tirato, il fischio che sancisce l’inizio della seconda metà coincide con il cambio di ritmo dei sestesi. Uno-due micidiale dei biancoblù che al 3′ della ripresa vanno in rete con Beretta, che, sullo splendido suggerimento di Dorascenzi, scava il 2-2. Al 5′ giro d’orologio il numero 11 sestese in custodia di Pasca si ripete: dribbling e contro-dribbling su Pini e centrale di difesa neroverde che interviene in maniera scomposta. Per il direttore di gara è rigore: dal dischetto va Mastromarino che incrocia e riporta i biancoblù con il muso davanti. Al 13′ i sestesi rispondono nuovamente presente: Di Gioia risponde alla magia di Spelta, colpo di tacco e servizio cristallino sulla corsa di Sala. Seven dei bilancos di via Milanese che sciupa il +2 calciando alto. Al 19′ il sigillo di garanzia arriva: Guarnieri serve Mastromarino che impacchetta il cioccolatino per il timbro più semplice della carriera di Beretta, la terza gioia personale per il bomber defilato dei sestesi.

FORMAZIONI
Anno C/V N. NOMINATIVO NOMINATIVO N. C/V Anno
2010   1 MARIANI LEONARDO   VACCARINI PIETRO 1 2010
2010   2 CINERARI ALESSIO GIULIANO RICCARDO 2 2010
2010 CAP 3 RIZZO LORENZO CASCELLA WILLIAM 3   2010
2010   4 PINI GIULIO CHIODI DAELLI LEO 4 2010
2010   5 SPELTA LORENZO CREMONE KEVIN ALESSANDRO 5 2010
2010   6 POLATO LORANZO LULY DIEGO 6 2010
2010   7 MERLO GABRIELE SALA STEFANO 7 2010
2010 VCAP 8 MANTINEO FEDERICO DORASCENZI ALESSANDRO 8 2010
2010   9 DENISE FRANCESCO MARIA LIGU ENDI 9   2010
2010   10 FRONTINI FEDERICO MASTROMARINO RICCARDO 10 2010
2010   11 FISSORE MATTEO BERETTA SAMUELE 11 2010
2010   12 TALOTTA DANIEL FERRARI ALESSANDRO 12 2010
2010   13 BUTTINI GIACOMO CORDINI MATTIA 13 2010
2010   14 VALLARDI GIACOMO HEGHEA MAXIM 14 2010
2010   15 SCREMIN JACOPO GUARNIERI MATTEO 15 2010
2010   16 CARRIOLA EMANUELE ZONCA RICCARDO 16 2010
2010   17 NICOLOSI MARTINO MARIO LEVATI NICCOLO’ MARIA 17 2010
2010   18 PROVOLO ALESSANDRO IARIA CHRISTIAN ANGELO 18 2010
2010   19 SPELTA MARCO DI GIOIA FRANCESCO 19 2010
2010   20 BARBERA NICOLO’      
Allenatore: LOBRACE MARCO Allenatore: PASCA ETTORE

Arbitro: FAZZO ROBERTO (Sez. di MILANO)

vs

Scarioni – Como

La Franco Scarioni è uno spettacolo. Il Como attacca quando e se necessario. Tra milanesi e nord lombardi non bastano i cosiddetti 60 minuti per decretare un vincitore, bensì 61. Murolo agisce da professore e tira fuori le cartucce dal basso della posizione da braccetto difensivo. Olivieri dà il benvenuto ai blues con un 3-5-2 tutt’altro che statico, i 2010 di Cassano rispondono con un 4-1-4-1 mobile, con Perugini che fa avanti e indietro tra mediana e trequarti. Il numero 6 arancionero cala il jolly al 31′ della ripresa. È festa a Milano, trionfa il club meneghino. La perla da centrocampo di Murolo vale l’accesso ai quarti di finale per la Franco Scarioni.

PRIMO TEMPO. In una gara sviluppatasi in ampiezza brillano, ovviamente, i corridori. Sponda comasca spicca Critelli, terzino destro “ospite” che al 12′ calcia verso la porta di Maggio, ma l’estremo difensore orange blocca a terra. Al 21′ il primo vero e proprio sussulto dello Scarioni. Pietroboni riceve dalla testata di Conte e scheggia la parte superiore della traversa sull’uscita di Puttin. Al 23′ è Ciano ad irrompere nella retroguardia blues. Tiro dell’onze arancionero che si spegne tra le braccia del portiere comasco. Al 27′ la palla del vantaggio cade sul piede fatato di Gardarini: metronomo del Como che trova in estensione un buon Maggio sulla sua strada. Prima frazione che termina sul punteggio dalla quale è partita.

SECONDO TEMPO. Più di un centrale di difesa, più di un mediano, più di un normale componente di un undici stratosferico. Il centrale arancionero con l’onorevole “6” sulle spalle pesca l’asso dalla manica e risolve un match dalle mille difficoltà. Complicazioni milanesi che prendono il nome di Sylla e Moscato. Mastino della retroguardia e ala offensiva che sfoderano due super prestazioni. Le folate dei leader blu non bastano: a decidere la gara è la prodezza del migliore in campo. Murolo da centrocampo all’ultimo istante di partita lascia partire il destro dai 40 metri. Tuttofare classe 2010 che anticipa i tiri di rigore e consegna il passaggio del turno alla Franco Scarioni.

FORMAZIONI
Anno C/V N. NOMINATIVO NOMINATIVO N. C/V Anno
2010   1 MAGGIO SAMUELE   PUTTIN LEONARDO 1 2010
2010   2 FERRI CRISTIAN ORTELLI MANUEL 2 2010
2010   3 CASELLA EDOARDO PISANI ANGELO 3   2010
2010   4 CONTE GABRIELE PERUGINI MATTIA 4 VCAP 2010
2010 VCAP 5 FIORAVANTI SAMUELE BRICCOLA FILIPPO 5 2010
2010   6 MUROLO GIANLUIGI JUNIOR SYLLA ADAMA 6 2010
2010   7 TELESCA LEONARDO MANFREDINI MATTEO 7 2010
2010 CAP 8 MORONI FEDERICO GARDANINI GABRIELE 8 CAP 2010
2010   9 PIETROBONI ALESSANDRO INSINGA SAMUELE FILIPPO 9   2010
2010   10 DIENG MAME CHEIKH ALLARAJ RAYAN 10 2010
2010   11 CIANO VALENTINO MOSCATO MATTEO 11 2010
2010   12 QUADU RICCARDO VISENTIN MATTEO 12 2010
2010   13 RADAELLI NDREA   13  
2010   14 MONTI DAVIDE BATTISTA RICCARDO 14 2010
2010   15 MICHELI EMILIANO JUNIOR ROTTIGNI RICCARDO 15 2010
2010   16 MARSILI RICCARDO DEBLASIO FRANCESCO 16 2010
2010   17 ROMANO RICCARDO MULLANU MARCO 17 2010
2010   18 SAVOIA ALESSANDRO TIOZZO LEONARDO 18 2010
2010   19 CARUSO PIETRO      
2010   20 D’ELIA ROBERTO CLAUDIO      
Allenatore: OLIVIERI ROBERTO Allenatore: CASSANO STEFANO

Arbitro: Malena Gabriele (sez. di Milano)

vs