League: Bracco Cup

Aldini – Sarnico

Sarà Sarnico-Inter. Bergamaschi che si ritagliano un biglietto per la sfida contro i nerazzurri sudando sette camicie contro un’ostica Aldini. Gara che termina sul punteggio di 1-0 grazie al gol nella ripresa di Bruno, attaccante del Sarnico che decide una sfida tutt’altro che semplice.

PRIMO TEMPO – Prima metà di gara che non regala grandi emozioni sotto il punto di vista della occasioni ma risalta la solidità del reparto difensivo di entrambe le compagini. Pasotti e Brescia schierano due moduli speculari in modo tale da limitare le offensive del rispettivo avversario. Missione completata: le due squadre nella prima frazione non si fanno male tranne in occasione dei due spunti di testa a lato di Bruno e dalla serpentina di Bottazzi neutralizzata sul più bello.

SECONDO TEMPO – Ripresa che si accende dal 120′ secondo: rimpallo in area, raccoglie il centravanti del Sarnico Bruno e deposita l1-0 col mancino sull’uscita tedesca di Valente. Al 17′ Monieri inventa per Nicoli, ma il suo tocco sotto trova la tempestiva chiusura di Pelegrini. Cerca più e più volte il pari l’Aldini, falchi che si rendono pericolosi con la conclusione di poco alta di Impalà e dalla doppia occasione di Sammitto che trova Radici in forma smagliante. Estremo difensore bergamasco che si fa trovare pronto anche sull’ultima iniziatia blucerchiata condotta dal fantasista Bottazzi. Sarnico che abbraccia i quarti di finale e Aldini che esce a testa altissima in seguito ad un ottimo percorso.

                             ALDINI                      SARNICO
BLU Colore Maglia VERDE
GIOCATORE ANNO   ANNO GIOCATORE
VALENTE DAVIDE 2009 1 2009 ORTELLI MANUEL
BASILICO MANUEL 2009 2 2009 CORTESI ELISEO
GUGLIOTTA LORIS 2009 3 2009 FORESTI MARCO
RAPONE RICCARDO(V) 2009 4 2009 MONIERI FRANCESCO (V)
MUSCILLO DAVIDE 2009 5 2009 BELOTTI NICOLAS
FUGAZZA LORENZO (C) 2009 6 2009 ANTONIOLI NICOLAS
LOVATI MICHAEL 2009 7 2009 FAUSTINI DAVIDE
ALCHIERI LEONARDO 2009 8 2009 NICOLI PAOLO
IZZO ALESSANDRO 2009 9 2009 BRUNO EMMANUEL
BOTTAZZI STEFANO 2009 10 2009 MEDOLAGO JOSHUA (C)
TOGNOLI EMANUELE 2009 11 2009 DOTTI LUCA
BRAMBILLA RICCARDO 2009 12 2009 RADICI ANDREA
MUSARELLA MATTEO 2009 13 2009 MIRACOLO ANDREA
PELLEGRINI MARCO 2009 14 2009 GATTI ANDREA
BRAMBILLA NICOLO’ 2009 15 2009 DECARLI EMANUELE
IMPALA’ CRISTIAN 2009 16 2009 CIRELLI SIMONE
ESCOBAR ALESSANDRO 2009 17 2009 CLIVIO GABRIELE
SAMMITTO AMEDEO 2009 18    
         
         
Tecnico BRESCIA MARCO   Tecnico PASOTTI MARCO
vs

Enotria – Accademia Inter

I calci di rigore sono fatali per l’Enotria e fanno esultare l’Accademia Inter. Questo l’epilogo di uno splendido ottavo di finale, che ha visto i padroni di casa rossoblù avanti per due volte – in gol Nebuloni e Pastorella – ma prontamente ripresi dopo un’autorete sfortunata di Gastaldon e la firma in Zonca Cesarini di Onori. I nerazzurri affronteranno settimana prossima il Milan: una sfida di lusso che decreterà una delle quattro semifinaliste della 42ª edizione del Torneo Annovazzi-Bracco Cup.

PRIMO TEMPO. La posta in palio è altissima e l’Enotria scende in campo con una formazione vestita ad hoc per le grandi occasioni. L’approccio migliore è proprio quello della squadra di De Laurentis. Lo dimostrano, nell’ordine: il gol del vantaggio firmato da Nebuloni su assist di Flauto, il colpo di testa di Crivellin terminato a lato di un soffio, la traversa da oltre trenta metri colpita da uno strepitoso Gastaldon. Nel mezzo il primo e unico sussulto per gli ospiti guidati da Corti, vicini al bersaglio grosso con un mancino di Cimini ben parato da Santoro.

SECONDO TEMPO. Il secondo tempo inizia sulla falsariga del primo, con la differenza che non succede praticamente nulla fino agli ultimi due minuti. L’1-1 resiste fin quando Caldera non s’inventa una straordinaria azione sulla sinistra: prima arriva sul fondo, poi offre a Pastorella un gioiello solo da spingere in rete. Il minuto è il 29′, ma quando tutto sembra finito ecco il colpo di reni dell’Accademia Inter. All’ultima azione disponibile, infatti, la squadra di Corti trova il 2-2: Espinosa serve Onori, che batte Santoro e porta la sfida ai calci di rigore. Nei tiri dal dischetto è decisivo l’estremo difensore ospite, ovvero Ermoli. Sono due le parate del portierone nerazzurro, che sommate ai sigillo del quartetto Onori-Mariotto-Cimini-Arcuri permettono a Corti di approdare ai quarti di finale.

                          ENOTRIA                  ACC INTER
                     BIANCA Colore Maglia AZZURRA
GIOCATORE ANNO   ANNO GIOCATORE
SANTORO CESARE VINCENZO 2009 1 2009 ERMOLI VITTORIO
PASTORELLA RICCARDO 2009 2 2009 GATTO MATTEO (V)
COLELLA MANUEL 2009 3 2009 ESPOSITO MANUEL
FLAUTO RICCARDO (V) 2009 4 2009 IPPOLITO EDOARDO
GASTALDON GABRIELE (C) 2009 5 2009 ZANIN GREGORIO
LOTUMOLO MATTEO 2009 6 2009 TESEO FABIO
BARONI FILIPPO 2009 7 2009 JAIME ARDAYA AIRO
SPERANZA DAVIDE 2009 8 2009 CIMINI GIULIO (C)
BASSI EMANUELE 2009 9 2009 IMPARATO ALBERTO
NEBULONI MATTEO 2009 10 2009 STEFANELLI ALESSANDRO
CRIVELLIN PAOLO 2009 11 2009 CACICI FEDERICO
ZAMBIANCHI PIETRO 2009 12 2009 CAIETTA NICHOLAS
MAGGI MATTEO 2009 13 2009 BACCI JAVER
LUCONI MATTEO 2009 14 2009 MONDINI FILIPPO
GRIMOLDI NATHAN 2009 15 2009 ESPINOSA LONDONO
SETTANNI GIULIO 2009 16 2009 HOMMA YUSEI
RONCASGLIA TOMMASO 2009 17 2009 ONORI ALESSIO
CALDERA LUCA 2009 18 2009 MARIOTTO RICCARDO
BOSCHI GIANMARCO 2009 19 2009 LASTARIA CHRISTIAN
LEVENI ALESSANDRO 2009 20
Tecnico DE LAURENTIS Tecnico CORTI ANDREA
vs

Pro Sesto – Monza

La Pro Sesto continua a stupire e si guadagna i quarti di finale del Torneo Annovazzi. Lo fa nel segno di Ponzo, autore di una tripletta da urlo che lancia i ragazzi di Oggioni e costringe il Monza a leccarsi le ferite. In via Cazzaniga finisce 3-1: un ottavo di finale al cardiopalma, risolto dal bomber sestese che permette dunque alla Pro di sfidare l’Atalanta per un posto tra le prime quattro.

PRIMO TEMPO. Quella del primo tempo è una super Pro Sesto. L’approccio è di quelli da ricordare, e la conseguenza vien da sé: il gol del vantaggio. A firmarlo è Ponzo: assist di Talia, diagonale chirurgico e 1-0 (7′). Vantaggio che diventa addirittura doppio al 14′, quando ancora Ponzo fa cantare la Pro Sesto. L’azione che porta il bomber in rete passa sia dai piedi di Lavelli che da quelli di Talia, al secondo assist nel giro di pochi minuti. Prima del duplice fischio il Monza, fino a quel momento mai pericoloso dalle parti di Lini, trova il gol che riapre tutto. La firma è quella di Piccarelli, che approfitta di un errore difensivo della Pro e riapre tutto poco prima dell’intervallo.

SECONDO TEMPO. Il secondo tempo è più equilibrato ma il risultato non cambia. O meglio non si ribalta, perché la Pro Sesto trova nuovamente il gol e fissa il parziale finale sul 3-1. A firmarlo è ancora lui, il bomber della Pro Sesto: Riccardo Ponzo. Lo fa ancora di destro, ma questa volta sfruttando al meglio un grande contropiede: difesa sorpresa, portiere battuto e gol che definitivo ko per il Monza. Contro l’Atalanta, dunque, ci giocherà la Pro Sesto.

                        PRO SESTO                            MONZA
BLU Colore Maglia
GIOCATORE ANNO   ANNO GIOCATORE
LINI ANDREA 2009 1 2009
PENA JEYSON 2009 2 2009
RAIOLA FEDERICO 2009 3 2009
CELLAMARE SIMONE 2009 4 2009
BENATTI TOMMASO 2009 5 2009
TALIA DAVIDE 2009 6 2009
FINOCCHIOLI SIMONE 2009 7 2009
MAZZOLA JACOPO (V) 2009 8 2009
PONZO RICCARDO (C) 2009 9 2009
FARINA GABRIELE 2009 10 2009
MENOTTI ALBERTO 2009 11 2009
GRUTTADAURIA GABRIELE 2009 12 2009
DELLI MUTI ALESSANDRO 2009 13 2009
CAMPANELLA SAMUEL 2009 14 2009
GRANDI MATTEO 2009 15 2009
ELIA DANIEL 2009 16 2009
GRASSI CHRISTIAN 2009 17 2009
LAVELLI NICCOLO’ 2009 18 2009
            DI GIACOMO NICCOLO’ 2009 2009
RASTELLI NICOLA 2009
Tecnico OGGIONI ANDREA Tecnico
vs

San Giuliano City – Albinoleffe

Vantaggio di Simonelli, raddoppio di Ndiaye: l’Albinoleffe batte 2-0 il Sangiuliano City e non stecca gli ottavi di finale e accede al prossimo turno, dove affronterà la Juventus in un quarto di fuoco.

PRIMO TEMPO. Partono forti i bergamaschi con l’asse Giordano-Coseraru: i due dialogano sull’out mancino e quest’ultimo serve Merla che spara alto. Gialloverdi che non stanno sicuramente a guardare e al 10′ vanno vicini all’1-0 con Divitini che in spaccata conclude alla destra del palo. Al 13′ sale in cattedra Simonelli, terzino sinistro dell’Albinoleffe che dai 30 metri infila all’angolino Colombarini su punizione, estremo difensore che battezza la sfera fuori ma la palla entra e i blues si portano avanti. Bergamaschi che vanno vicini all’immediato doppio colpo con l’iniziativa di Regonesi puntualmente deviata dalla retroguardia di San Giuliano Milanese. Prima frazione che si conclude con il tiro-cross di Coseraru che sfiora il 2-0 per questione di centimetri.

SECONDO TEMPO. I secondi trenta minuti partono con la serpentina di Clerici che sfiora il pareggio e dà un chiaro segnale alla gara. Oltre al 7 del Sangiuliano a farsi notare è il numero 10, Di Maria, che di mancino trova l’opposizione di Riceputi. Al 12′ manca di una spanna l’appuntamento con il gol Ranieri dagli sviluppi di calcio d’angolo. Un minuto dopo a trovare la zampata decisiva è il neo entrato Ndiaye che sulla sgasata di Merla trova uno dei tap-in più semplici da trasformare: 2-0 Albinoleffe e partita indirizzata nel miglior momento dei ragazzi di Tessera. Va vicino al gol della bandiera Di Maria, sfortunato nel trovare l’opposizione della parte superiore della traversa. Albinoleffe che va per ben due volte vicina al tris prima con Cambareri che spedisce alto di testa e poi con Giordano, diez azzurro che sul recupero splendido di Ndiaye viene ipnotizzato da Colombarini. Trionfa dunque l’armata di Garlini che trova risposte positive nei suoi jolly.

              SANGIULIANO CITY                 ALBINOLEFFE
GIALLO VERDE Colore Maglia ROSSO
GIOCATORE ANNO   ANNO GIOCATORE
COLOMBARINI THOMAS 2009 1 2009 RICEPUTI DAVIDE
JUSHIU REY 2009 2 2009 VECCHIES FAUSTO
VALDATI LEONARDO 2009 3 2009 SIMONELLI THOMAS (C)
CURELLI MATHIEU 2009 4 2009 REGONESI RICCARDO
BALAN BRYAN ADRIAN (V) 2009 5 2009 PASINI MARCO (V)
STRAGA’ SIMONE 2009 6 2009 CHIAPPA CHRISTIAN
CLERICI LEONARDO 2009 7 2009 ISGRO’ ANDREA
IAVARONE FABRIZIO 2009 8 2009 COSERAU ROBERT
RANIERI MANUEL 2009 9 2009 MERLA MATTIA
DI MARIA ALESSANDRO (C) 2009 10 2009 GIORDANO LORIS
DIVITINI TOMMASO 2009 11 2009 BREMBILLA CRISTIANO
AZARA STEFANO 2009 12 2009 BOMBASSEI NICOLA
AUCONE DAVIDE 2009 13 2009 CAPORUSCIO DAVIDE
BEGHETTO LEONARDO 2009 14 2009 ROTTIGNI GIORDANO
RONCHINI MATTEO 2009 15 2009 RINALDI MICHELE
DEL GIUDICE RICCARDO 2009 16 2009 NDIAYE PAPE MOR
CARCASSOLI ENRICO 2009 17 2009 CAMBARERI VITO
BISETTO EDOARDO 2009 18 2009  
MOLE’ LORENZO 2009 19 2009  
POZZI FRANCESCO 2009 20 2009  
Tecnico TESSERA STEFANO   Tecnico GARLINI ANGELO
vs

Aldini – Lecco

I calci di rigore fanno sorridere l’Aldini, che supera i pari età del Lecco dal dischetto dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari. La squadra di Brescia replica dunque il successo all’esordio contro il Cimiano e agli ottavi di finale, in programma il prossimo 2 marzo, se la vedrà con l’Uesse Sarnico.

PRIMO TEMPO – Prima metà che si apre con la punizione timida di Vago che sibila vicino alla traversa. Sempre da sviluppi di palla inattiva è il Lecco che si fa sentire e con Cusenza trova la seconda conclusione verso lo specchio, blocca Valente. Terza e ultima occasione del primo tempo che capita sui piedi di Cappato al 27′, ma i giri del motore del numero 5 bluceleste salgono a dismisura proprio come il pallone calciato da lui.

SECONDO TEMPO – Ripresa che parte con una lunga serie di cambi da un lato e dall’altro. Passanante che conferma il suo 4-4-2 e scacchiere del tecnico Brescia che non si smuove da quello preparato inizialmente. Al 20′ della ripresa va vicina alla rete del vantaggio l’Aldini con un flipper in area che si conclude con la volèe di Rapone respinta dalla testa di Vendemmiati. Un giro di lancette dopo e arriva anche la prima vera e propria occasione bluceleste: Pupo innesca la velocità di Dell’Orto, ma il numero 9 dei lecchesi viene chiuso in maniera tempestiva dal monumentale Fugazza. 29′ giro di cronometro del secondo tempo e allerta gol della domenica che lascia le sue tracce: Pelegrini da centrocampo gonfia la rete dalla parte sbagliata andando non molto lontano al gol. L’ultima occasione propende a favore dell’Aldini al primo dei cinque di recupero: ripartenza micidiale dei falchi che mandano in porta Impalà, ultimo entrato che viene servito da Rapone ma sciupa la palla del successo. Fa 5 su 5 nel momento più importante del torneo l’Aldini che manda a segno tutti i suoi tiratori. Dalla sponda lecchese non arriva l’en plein: milanesi che ringraziano la complicità di Pizzuto sul volo di Valente e se la vedranno con l’Uesse Sarnico.

                           ALDINI                         LECCO
BIANCA Colore Maglia BLU/CELESTE
GIOCATORE ANNO   ANNO GIOCATORE
VALENTE DAVIDE 2009 1 2009 ZUZZI RICCARDO
BASILICO MANUEL 2009 2 2009 CONFALONIERI RICCARDO
GUGLIOTTA LORIS (V) 2009 3 2009 ALEMANNI TOMMASO
TOGNOLI EMANUELE 2009 4 2009 BOSISIO EMANUELE (C)
MUSCILLO DAVIDE 2009 5 2009 CAPPATO NICCOLO’
FUGAZZA LORENZO (C) 2009 6 2009 VENDEMMIATI CHRISTIAN
MARINETTI MATTEO 2009 7 2009 BRESSI SAMUELE
LEZZI ALESSANDRO 2009 8 2009 PUPO IVAN
SAMMITTO AMEDEO 2009 9 2009 DELL’ORTO TEO
ESCOBAR ALESSANDRO 2009 10 2009 VAGO GIULIANO
VALLONI ENRICO 2009 11 2009 CUSENZA VINCENZO
MEDEA EDOARDO 2009 12 2009 FUMAGALLI RICCARDO
PELEGRINI MARCO 2009 13 2009 RAZZARI GIACOMO
RAPONE RICCARDO 2009 14 2009 PISCAGLIA ETTORE
BOTTAZI STEFANO 2009 15 2009 ZANI SIMONE
ALCHIERI LEONARDO 2009 16 2009 D’ALCONZO RICCARDO
IZZO ALESSANDRO 2009 17 2009 BONFANTI FILIPPO
FRANCANI LUDOVICO 2009 18 2009 MARZAGALLI MARCO
IMPALA’ CRISTIAN 2009 19 2009 PIZZUTO CHRISTIAN
    20 2009 COPPOLA ANDREA
Tecnico BRESCIA MARCO   Tecnico PASSANANTE ANDREA
vs

Varesina – Monza

Il match tra Varesina e Monza, che mette in palio un pass per gli ottavi di finale del Torneo Annovazzi, si conclude con la vittoria dei brianzoli per 2-0, che raggiungono dunque la Pro Sesto tra le migliori 16 del torneo. Tuttavia, nonostante il risultato finale, la sfida è stata tutt’altro che semplice per la squadra di Zenoni. Il Monza si porta in vantaggio nel primo tempo con Procopio, sfruttando la respinta del portiere Poletto su un rigore parato, e ha raddoppia nella ripresa con Ortolani.

PRIMO TEMPO – Il primo tempo racconta di un sostanziale equilibrio, con entrambe le formazioni che hanno l’opportunità di segnare per potarsi avanti. Il Monza si dimostra determinato e libero di testa, mentre la Varesina affronta la partita con la giusta mentalità e senza alcuna voglia di uscire precocemente dalla competizione. Quello biancorosso è un 4-3-1-2 vecchia scuola, con Bruni ad agire da numero 10 e la coppia Gambino-Palamara in avanti. Viceversa, i rossoblù puntano sull’ormai collaudato 4-2-3-1: Urbano è il riferimento offensivo, Tortora agisce alle sue spalle e sulle corsie spazio a Bongiorno e Lascaro. Il primo sussulto è del Monza e vale il vantaggio con Procopio, che prima si fa parare un rigore da Poletto, poi firma il vantaggio depositano il pallone in porta dopo la respinta.

SECONDO TEMPO – Nella seconda metà del match la situazione cambia, tant’è che la Varesina ha diverse occasioni per segnare e il Monza, viceversa, è costretto a guardarsi le spalle per non farsi riprendere. Sul tiro da fuori di Lascaro serve il miglior Pambianchi per mantenere il vantaggio, che diventa poi doppio nel finale grazie a Ortolani, freddo davanti al portiere sfruttando un ottimo assist di Mauri. Prima del triplice fischio la Varesina va vicinissima al gol della bandiera, ma sulla conclusione a giro di Piazza Balestreri è straordinario e mantiene i due gol di vantaggio.

Testo dell’Articolo di Sprint&Sport by Andrea Barilaro con tutti i dettagli.

                         VARESINA                           MONZA
BLU Colore Maglia BIANCA
GIOCATORE ANNO   ANNO GIOCATORE
POLETTO MASSIMILIANO 2009 1 2009 PAMBIANCHI MATTEO
CAVALLO MIRKO 2009 2 2009 LA ROSA LEONARDO
ANNUNZIATA RICCARDO 2009 3 2009 PEREGO GREGORIO
LUZAKU GLEDIS 2009 4 2009 PROCOPIO SAMUELE (C)
TROTTO ALESSANDRO 2009 5 2009 CELLAMARO SIMONE
NARDI LEONARDO (C) 2009 6 2009 SACCHI RICCARDO
BONGIORNO GABRIELE 2009 7 2009 MARTONE GIUSEPPE (V)
PEDRONI ROBERTO 2009 8 2009 ORTOLANI ALEX
URBANO GIACOMO 2009 9 2009 GAMBINO STEFANO
TORTORA ALESSANDRO (V) 2009 10 2009 BRUNI GIACOMO
LASCARO EMANUELE 2009 11 2009 PALAMARA LEONARDO
CORNA PIETRO 2009 12 2009 BALESTRERI ALESSANDRO
NICORA NICOLO’ 2009 13 2009 VIETRI GERARDO
ANCHIMANYA EDWARD 2009 14 2009 ROSSINI ANDREA
MANES TOMMASO 2009 15 2009 BOCCARDI MATTEO
BUFFA SAMUELE 2009 16 2009 SERI ANGE STEPHEN
PIAZZA FEDERICO 2009 17 2009 MAURI FEDERICO
GIGI RICCARDO 2009 18
GAMBAROTTO ANDREA 2009 19
TASCO THOMAS 2009 20
Tecnico DE MONTE ALESSANDRO Tecnico ZENONI CRISTIAN
vs

Sarnico – Como

Nella sfida fra due città lacustri la spunta quella della squadra dilettante. L’Uesse Sarnico supera il Como e vola agli ottavi di finale grazie ai tiri dal dischetto. La sfida nei tempi regolamentari termina 1-1, ma un super Radici indirizza il passaggio del turno a favore dei bergamaschi.

PRIMO TEMPO – Prima mezz’ora che si dipinge subito di blues: Bruno impensierisce Cavichini dalla lunga distanza, estremo difensore comasco che si fa trovare pronto e neutralizza la minaccia. Al 15′ sale in cattedra quello che probabilmente si è dimostrato una spina nel fianco per Pasotti nell’arco di tutta la gara: il numero 7 del Como Lembo. Esterno che si addentra in una serpentina e calcia alto. Al 22′ la storia si ripete: sempre la solita scheggia comasca rientra sul mancino e lascia partire una conclusione insidiosa alla quale si oppone Ortelli, non ottimale il posizionamento delle maglie blu sulla respinta del numero uno bergamasco. Alla mezz’ora arriva il vantaggio del Sarnico: Vigani sguscia via a Piai e serve al centro Faustini che si fa murare da Cavichini, più lesto di tutti si dimostra Cortesi che emula l’ultima marcatura di Sergi Roberto e batte cassa sull’1-0. Chiude la prima frazione lo squillo di Cassano con Ortelli che restituisce la telefonata al mittente.

SECONDO TEMPO – Intervallo che si rivela utile per i lariani: ragazzi di Tresoldi che mettono a repentaglio la solidità difensiva del Sarnico a causa della progressione di Arui che serve Pagani, terzino del Como che mette al centro per Colombo, fantasista che in tuffo non trova il bersaglio per questione centimetri. Dopo aver seminato il panico come centrocampista, Cassano in girata stile centravanti colpisce il legno alla sinistra di Ortelli e spaventa l’ambiente bergamasco. Con l’11 e l’8 ispirati il Como sembra aver trovato la quadra del cerchio: in seguito ai due tentativi della mezzala Airu, è Biffardi a non trovare la zampata decisiva sul suggerimento del tuttofare Cassano. Dopo svariati tentativi i comaschi trovano il pari con Cappucci al 24′ della ripresa, centrocampista comasco che si fa trovare pronto nella mischia e dopo due giri d’orologio dal suo ingresso in campo rimette la qualificazione in discussione. Tempi regolamentari che vedono terminarsi successivamente al tentativo fuori misura di Lembo. Tiri dagli undici metri che si rivelano fatali per il Como: pesano gli errori di Meda e Airu, complici le risposte superlative di Radici, pedina fondamentale per il raggiungimento dei quarti di finale per il Sarnico.

                       SARNICO                             COMO
VERDE Colore Maglia BLU
GIOCATORE ANNO   ANNO GIOCATORE
ORTELLI MANUEL 2009 1 2009 CAVICCHINI LEONARDO
CORTESI ELISEO 2009 2 2009 PAGANI SIMONE
FORESTI MARCO 2009 3 2009 PIAI LORENZO
MONIERI FRANCESCO (V) 2009 4 2009 KIKU LUCA
BELOTTI NICOLAS 2009 5 2009 DE CHIARA MARCO
ANTONIOLI NICOLAS 2009 6 2009 DI BARTOLO GIUSEPPE
FAUSTINI DANIEL 2009 7 2009 LEMBO FRANCESCO
NICOLI PAOLO 2009 8 2009 ARUI STEFANO (V)
VIGANI NICOLA 2009 9 2009 ARELLANO BAUTISTA
MEDOLAGO JOSHUA (C) 2009 10 2009 COLOMBO FEDERICO
BRUNO EMMANUEL 2009 11 2009 CASSANO RICCARDO (C)
RADICI ANDREA 2009 12 2009 OSSINO DANIEL
CLIVIO GABRIELE 2009 13 2009  
GATTI ANDREA 2009 14 2009 BERNASCONI MATTIA
MIRACOLO ANDREA 2009 15 2009 BARATELLI MATTIA
DECARLI EMANUELE 2009 16 2009 MEDA TOMMASO
CIRALLI SIMONE 2009 17 2009 MESSANA TRHOMAS
DOTTI LUCA 2009 18 2009 PINO ANDREA
  2009 19 2009 BIFFARDI SIMONE
  2009 20 2009 CAPPUCCI MATTIA
Tecnico PASOTTI MARCO   Tecnico TRESOLDI PAOLO
vs

Vis Nova – Pro Sesto

Esordio perfetto per la Pro Sesto al Torneo Annovazzi, che batte con un netto 5-1 la Vis Nova e approda agli ottavi di finale dove affronterà il Monza. In gol per i biancocelesti Ponzo, Lavelli e Rastelli, con gli ultimi due autori di una straordinaria doppietta. Il gol della bandiera per i neroverdi è invece firmato da Sichka, che non è altro che il giusto premio dopo una partita giocata comunque con cuore e forza di volontà.

PRIMO TEMPO – La prima mezz’ora si chiude sul risultato di 3-1 in favore della Pro Sesto. L’approccio della squadra di Oggioni è a dir poco perfetto: da un lato non rischia praticamente nulla dietro, dall’altra porta diversi uomini nella metà campo avversaria e crea numerose occasioni. Quelle che si tramutano effettivamente in gol sono tre: una che porta in rete Ponzo, due che fanno lo stesso con Lavelli. Il primo la sblocca con un colpo di testa dopo un calcio d’angolo di Benatti, il secondo realizza con freddezza un calcio di rigore e batte Bertacco con un mancino strepitoso da fuori. Prima del duplice fischio va in gol anche la Vis Nova con Sichka, che approfitta di una leggerezza difensiva sestese e deposita in rete il 3-1 a porta ormai sguarnita.

SECONDO TEMPO – Dopo l’intervallo sia Oggioni che De Luca rivoluzionano le proprie formazioni. La mossa che risulta maggiormente vincente è operata dal tecnico sestese che inserisce Rastelli, tant’è che il numero 14 ci impiega una ventina di minuti per andare in gol per ben due volte. Il 4-1 è roba da vedere e rivedere, difatti spedisce il pallone sotto la traversa con un gran destro da fuori. Il 5-1 arriva invece a seguito di una respinta del portiere neroverde.

Testo dell’Articolo di Sprint&Sport by Andrea Barilaro con tutti i dettagli.

                          VISNOVA                        PRO SESTO
VERDE Colore Maglia BLU
GIOCATORE ANNO   ANNO GIOCATORE
BERTACCO MATTIA 2009 1 2009 GRUTTADAURIA GABRIELE
MAZZETTI ALESSANDRO 2009 2 2009 PENA JEYSON NICOLAS
DI MARCO LUCA (C) 2009 3 2009 RAIOLA FEDERICO
SPORTOLETTI TOMMASO 2009 4 2009 CAMPANELLA SAMUEL
ROSA TOMMASO 2009 5 2009 BENATTI TOMMASO
CATTANEO GABRIELE (V) 2009 6 2009 DI GIACOMO NICCOLO’
MELLONE LORENZO 2009 7 2009 GALLI MATTIA
ALVIANO SAMUEL 2009 8 2009 TALIA DAVIDE
SICHKA DENIS 2009 9 2009 PONZO RICCARDO (C)
ROSARIO MONTERO MICHELE 2009 10 2009 FARINA GABRIELE (V)
BOUKARI GONDEI FARID 2009 11 2009 LAVELLI NICOLO’
BRUNATI MARCO 2009 12 2009 LINI ANDREA
DE STEFANIS MILO 2009 13 2009 DELLI MUTI ALESSANDRO
LUISETTO ANDREA 2009 14 2009 RASTELLI NICOLO’
CESAROTTO GABRIELE 2009 15 2009 ELIA DANIEL
2009 16 2009 GRANDI MATTEO
DAL SANTO TOMMASO 2009 17 2009 GRASSI CHRISTIAN
BOBBO FEDERICO 2009 18 2009 FINOCCHIOLI SIMONE
GIUFFRIDA SALVATORE 2009 19 2009 MENOTTI ALBERTO
AGRIFOGLIO FABIO 2009 2009
Tecnico DE LUCA MASSIMO Tecnico OGGIONI ANDREA
vs

Pro Patria – Enotria

Comincia con una grande vittoria la 42ª edizione del Torneo Annovazzi dei padroni di casa dell’Enotria. I rossoblù di De Laurentis battono dopo i calci di rigore la Pro Patria: decidono una parata di Zambianchi e il gol di Caldera, quest’ultimo arrivato a coronamento di un serie perfetta che ha visto andare in gol Gastaldon, Roncasaglia, Lotumolo e Bassi. Agli ottavi di finale, come avvenuto nella scorsa edizione, ci sarà l’Accademia Inter: appuntamento fissato a giovedì 2 marzo alle ore 21:00.

CRONACA – Il primo tempo è equilibrato: l’Enotria prova ad affondare sfruttando la velocità di Crivellin, la Pro Patria prova a fare lo stesso innescando il tridente Limatola-Passafaro-Bossi. Gli unici sussulti della prima mezz’ora sono per i rossoblù, vicini al gol con il solito Crivellin: prima calcia fuori dopo un grande assist di Nebuloni, poi non centra la porta per questione di centimetri. Nella ripresa sia De Laurentis che Paglia ridisegnano completamente le proprie formazioni e la partita cambia. Difatti la Pro Patria prende campo e sfiora il gol per ben tre volte con Passafaro (gran destro al 6′) e Limatola (ottime conclusioni al 15′ e 16′). Sussulti importanti ma resi vani da tre parate splendide di Zambianchi, le quali portano la sfida ai calci di rigore. Il portiere rossoblù è ancora decisivo perché ipnotizza Bini al secondo rigore, poi ci pensa Caldera a trasformare il quinto e a far partire la festa rossoblù.

Testo dell’Articolo di Sprint&Sport by Andrea Barilaro con tutti i dettagli.

PRO PATRIA  

 

ENOTRIA

BIANCO BLU Colore Maglia ROSSO BLU
GIOCATORE ANNO ANNO GIOCATORE
POLO RICCARDO 2009 1 2009 SANTORO CESARE
LOPRIENO GABRIELE 2009 2 2009 PASTORELLA RICCARDO
LIMATOLA FEDERICO 2009 3 2009 COLELLA MANUEL
CICCONARDI SIMONE 2009 4 2009 LEVENI ALESSANDRO (C)
GENNARINO ALAN 2009 5 2009 GASTALDON GABRIELE (V)
MARSICO LUCA 2009 6 2009 LOTUMOLO MATTEO
LIMATOLA ALESSANDRO 2009 7 2009 BOSCHI GIANMARCO
LAERA EDOARDO 2009 8 2009 FLAUTO RICCARDO
PASSAFARO DENIS 2009 9 2009 CRIVELLIN PAOLO
FERRI LORENZO 2009 10 2009 NEBULONI MATTEO
BOSSI FRANCESCO 2009 11 2009 BARONI FILIPPO
LABANCA MANUEL 2009 12 2009 ZAMBIANCHI FILIPPO
LOBOSCO FILIPPO 2009 13 2009 MAGGI MATTEO
BINI EDOARDO 2009 14 2009 LUCONI MATTEO
KAMBELLARI FRANCESCO 2009 15 2009 SETTANNI GIULIO
PALLOSHI ELUIS 2009 16 2009 RONCASAGLIA TOMMASO
CIULLA RICCARDO 2009 17 2009 GRIMOLDI NATHAN
MANCUSO STEVEN 2009 18 2009 CALDERA LUCA
2009 19 2009 BASSI EMANUELE
2009 20 2009 SPERANZA DAVIDE
Tecnico PAGLIA ANDREA Tecnico DE LAURENTIS DAVIDE
vs

Virtus Ciserano – Acc.Internazionale

Finisce con un netto 5-0 in favore dei nerazzurri il sedicesimo di finale del Torneo Annovazzi tra l’Accademia Inter e la Virtus Ciserano Bergamo. Tutti i gol sono arrivati nel secondo tempo ed hanno permesso ai milanesi di Meloni, astuto nel tempismo delle sostituzioni, di raggiungere l’Enotria tra le migliori 16 della competizione.

PRIMO TEMPO – Prima metà di gioco che si rivela subito interessante, ma non ci comunica chiaramente quale fra le due compagini possa prevalere sull’altra. Nei 30 minuti iniziali vige l’equilibrio. Nonostante ciò le trame offensive non mancano da una parte e dall’altra con Giambarini che si ritaglia uno spunto personale, ma non è fortunato nella buona riuscita della conclusione. Ribaltoni di fronte che avvengono sin da subito: all’iniziativa dell’undici rossoblù corrisponde la reazione dell’Accademia con Stefanelli che da ottima posizione calcia alle stelle. Desta ancora maggior clamore l’occasione sciupata dal solito Giambarini che, a tu per tu con Caietta, si allunga il pallone e fallisce il possibile 1-0. Rischia tanto l’armata di via Cilea e qualche minuto dopo il primo rischio arriva il secondo: Brambilla lascia partire un destro centrale, Caietta manca la presa e per poco il pallone non entra in porta. Nessuna insicurezza per Guarnieri, coraggioso nell’avventarsi su Espinosa e cancellargli la gioia personale. Al 27′ sale in cattedra anche Caietta, che nega il vantaggio agli avversari con un’uscita provvidenziale sull’ormai affermato Giambarini.

SECONDO TEMPO – Se i primi sono finiti a reti bianche i secondi minuti ne hanno visti cinque di sigilli. Vittoria meritata per l’Accademia ma passivo troppo severo per la Virtus, sicuramente non così tanto inferiore ai milanesi. Insorge la stella Stefanelli in via Cazzaniga: vantaggio propiziato dalla risposta non perfetta di Guarnieri sul destro dell’incontrastabile Imparato, il 7 nerazzurro fa gli onori di casa e porta avanti i suoi. A raddoppiare è sempre lui, questa volta raccoglie l’invito del subentrante Amodei e deposita in rete un tap-in facile facile. A segnare per i nerazzurri ci pensa poi il neoentrato Cacici, in gol sia al 27′ che al 29′, prima sul servizio post-magia di Ippolito e successivamente sul servizio dello stesso nerazzurro. Agli sgoccioli della gara firma il quinto gol Mariotto con una conclusione spettacolare all’incrocio nei pali.

                   VIRTUS CISERANOBERGAMO                ACCADEMIA INTER
BIANCA Colore Maglia AZZURRA
GIOCATORE ANNO   ANNO GIOCATORE
GUARNIERI LEONARDO 2009 1 2009 CAIETTA NICHOLAS
GARLINI FABIO 2009 2 2009 GATTO MATTEO
EL ATTARI YOUNIS 2009 3 2009 ESPOSITO MANUEL
BRAMBILLA MICHELE 2009 4 2009 CIMINI GIULIO
ZANOLI PATRIK (V) 2009 5 2009 TESEO FABIO
CHIARI ADRIANO (C) 2009 6 2009 ZANIN GREGORIO
GALASSO STEFANO 2009 7 2009 STEFANELLI ALESSANDRO
LONGHI ANDREA 2009 8 2009 ARCURI EDOARDO (C)
GHIROLDI TOMMASO 2009 9 2009 IMPARATO ALBERTO
IMBERTI GIOVANNI 2009 10 2009 JAIME ARDAYA AIRON
GIAMBARINI ALDO 2009 11 2009 ESPINOSA LONDONO
NATALI MATTIA 2009 12 2009 VILLA GIACOMO
MARCHESI LORENZO 2009 13 2009 AMODEI SIMONE
BENIGNA MICHELE 2009 14 2009 BACCI JAVER
BALLJINI DEVID 2009 15 2009 CACICI FEDERICO
FONTANA ALESSANDRO 2009 16 2009 IPPOLITO EDOARDO
REDONDI IVAN 2009 17 2009 MARIOTTO RICCARDO
CANNIZZO FRANCESCO 2009 18 2009 MONDINI FILIPPO
             CAVALLERI NICOLAS 2009 19 2009 RUSCIGNO MATTIA
    20 2009 TEDESCO NICOLO’
Tecnico BETTONI GIAN LUIGI   Tecnico MELONI ROBERTO
vs