Stagione: 2022

Monza – Sedriano

A sfidare l’Atalanta, nei quarti di finale in programma il 17 marzo alle 20, sarà il Monza di Paolo Pellegrini, il quale vivrà una sfida “da ex” avendo allenato in passato proprio il gruppo nerazzurro. Battuto nel primo turno per 2-0 un Sedriano assolutamente combattivo (le gialloblù sono quarte in campionato nel girone C dietro a Milan, Pro Sesto e Sporting Valentino Mazzola), bravo a resistere a lungo agli assalti delle biancorosse. Ci vuole infatti una perla dalla distanza per sbloccare la partita sul finire del primo tempo. Baldo è cercata dalle compagne, ma la conclusione che si infila all’incrocio dei pali è una magia tutta personale. Monza all’attacco anche nel secondo tempo, e dopo una traversa colpita da Pasquini è sempre lei a finalizzare un giropalla tra difesa e centrocampo, portandosi la palla sul destro e trasformando con un tiro a rientrare.

Le parole. «Il Sedriano ha disputato un’ottima partita difensiva – commenterà l’allenatore biancorosso – abbiamo giocato prevalentemente nella loro metà campo ma si chiudevano molto bene e non è stato semplice riuscire a segnare». La sfida con l’Atalanta avrà un sapore speciale per Pellegrini: «Le ho allenate, e so quanto sono forti. Nel complesso più avanti di noi. D’altronde a Monza abbiamo cominciato da poco con il Femminile, l’anno scorso è stato condizionato dalla pandemia, ma in questa stagione stiamo facendo ottime cose. Sarà senz’altro una bella partita». Molto soddisfatto anche Cristian Beccati, sponda Sedriano. La partita era molto difficile ma le gialloblù sono state sconfitte a testa alta: «Loro avevano molti cambi mentre noi eravamo contate. Le ragazze erano solo in nove, ma per come hanno giocato sembravano in venti in campo! Molto bene soprattutto la linea difensiva con Beccati, Serra e Sommer: peccato per le assenze di Mangialetti e Salerio che ci avrebbero permesso di essere più pericolose anche davanti». Resta comunque l’orgoglio di essersi misurate al cospetto delle migliori realtà regionali: «Giocare di sera in settimana non è stato semplice, ma alla fine la voglia ha prevalso su tutto. Grande partecipazione anche da parte del gruppo genitori».

 

La formazione titolare del Sedriano

 

                        MONZA           SEDRIANO
 BIANCA Colore Maglia BORDEAUX
GIOCATRICE ANNO   ANNO GIOCATRICE
PIROLA BEATRICE 2007 1 2009 BRUZZANO MAYLA
MICHELI ERIKA 2007 2 2007 SERRA ELISA
VERGANI MICHELA 2007 3 2007 BECCATI ELEONORA
BATTOCCHIO NICOLE 2007 4 2007 CURCI REBECCA
VIGANO LORENA 2007 5 2007 CARRARA MARIKA
BRIOSCHI LUCIA 2007 6 2007 SCARAMUZZI CHIARA
BRAMBILLA NICOLE 2008 7 2009 FERRARIO ELEONORA
BOCCHETTI GIORGIA 2007 8 2007 FATO ALICE
BALDO ALICE 2007 9
DANTONIO GIORGIA 2007 10 2007 SOMMER CLAUDIA
ALLEVI ELENA 2007 11
COPPINI BIANCA 2007 12
SPIGARIOL AZZURRA 2008 13
VOLPI GIULIA 2007 14
ZAYED SARA 2007 15
PASQUINI MARTINA 2008 16
MARINO MIKAELA 2008 17
VALTOLINA MELANY 2007 18
Tecnico PELLEGRINI PAOLO Tecnico: PENNISI
vs

Cortefranca – Calcio Lecco

Sarà la Calcio Lecco di Luca Gilardi ad affrontare il Milan nei quarti di finale della Women’s Football Cup, il prossimo 10 marzo alle 20:00. Le ragazze Under 15 blucelesti (che nel girone A del Campionato Regionale sono attualmente quinte dietro a Inter, Monza, Como e Fiammamonza) hanno avuto la meglio ai rigori sulle avversarie del Cortefranca (secondo nel girone B dietro all’Atalanta e in coabitazione con la Cremonese), dopo che i due tempi regolamentari da 25 minuti ciascuno si erano conclusi con il risultato di 1-1. Lecchesi in vantaggio alla metà del primo tempo con il gol di Poncia, brava a risolvere una situazione di mischia in area con un sinistro risolutore. Il pareggio franciacortino è arrivato sempre nel primo tempo, sul finale di frazione, con il tiro dal limite dell’area di Gafforelli che ha finalizzato un’azione proveniente da destra. Nella ripresa le squadre si sono affrontate a viso aperto, ma il risultato è rimasto invariato rendendo pertanto necessari i calci di rigore. Dal dischetto, decisiva la trasformazione di Salamana, che proietta la Calcio Lecco al prossimo turno.

Le parole. «È stata una partita molto equilibrata dal mio punto di vista – analizza il tecnico bluceleste – con occasioni da entrambe le parti. Cercheremo di fare il meglio ora contro il Milan in questo prestigioso torneo. La migliore in campo? Per noi è stata Valentina Gorno, uno dei nostri terzini». Contenta della prestazione nonostante l’eliminazione anche l’allenatrice del Cortefranca, Charlene Fenaroli: «I rigori sono una situazione sempre particolare, una lotteria che non sempre premia chi sul campo ha avuto magari più occasioni per vincerla. Sicuramente il Lecco è stata una squadra ostica da affrontare, soprattutto dal punto di vista fisico. Credo comunque che la mia squadra abbia dato il meglio, creando diverse situazioni pericolose per andare in vantaggio, difettando però al momento di concludere. Alla fine loro sono state più concrete, brave a sfruttare una delle poche occasioni che abbiamo concesso».

Anna Belotti, capitano Cortefranca, con il responsabile lombardo del femminile Luciano Gandini

 

                      CORTEFRANCA                  CALCIO LECCO
ROSSO-BLU Colore Maglia BIANCO – BLU
GIOCATRICE ANNO   ANNO GIOCATRICE
MOSCHETTO M. 2007 1 2007 GORNO E.
ILARDI 2007 2
INVERARDI 2007 3 2007 GORNO V.
SCATTINI 2007 4 2008 FAZZINI
MODICA 2007 5 2008 CORTI L.
BELOTTI 2007 6 2008 CORTI A.
MOSCHETTO G. 2007 7 2007 SALAMANA
CAPPELLANO 2007 8 2007 RIPAMONTI
GAFFORELLI 2007 9 2007 PONCIA
COLETTI 2007 10 2007 AROSIO
GALIZZI 2007 11 2007 DE ROSSI
12 2007 ROTA
GALLI 2007 13
POLESE 2007 14 2007 INVERNIZZI
QORRI 2007 15
16
17
18
Tecnico: FENAROLI Tecnico: CRIPPA
vs

Ponte S.Pietro – Lecco

La sfida valida per il secondo turno del torneo Annovazzi tra Ponte San Pietro e Lecco vede uscire vincitori i blues dopo la lotteria dei rigori: decisivo il sigillo di Appiani, che manda in Paradiso i ragazzi di Scotti. Tra bergamaschi spicca la prestazione di Manzinali – autore di un gol nei tempi regolamentari e di un’ottima prestazione difensiva – e di Miceli, protagonista della fase offensiva. Nei blucelesti a brillare sono Maffezzoli e Nuzzi, ma i loro sforzi e quelli dei suoi compagni risultano vani ai fini del risultato finale. Il prossimo turno vedrà i blues sfidare i neroverdi della Vis Nova: appuntamento a giovedì 3 marzo alle ore 19:45. 

Primo tempo. La prima frazione si apre con il Ponte San Pietro che con grande grinta e intensità prende in mano le operazioni, attuando un pressing a tutto campo e riuscendo a tenere lontano dalla propria area di rigore il Lecco. I blucelesti, d’altro canto, provano a superare le resistenze bergamasche, ma almeno inizialmente non riescono a creare molte occasioni pericolose. Le emozioni del primo tempo sono tutte concentrate negli ultimi dieci minuti: al 20′ sono i ragazzi del San Pietro a sfiorare il gol con Miceli, che tira sul secondo palo ma spedisce la palla fuori di poco; rispondono subito dopo i blucelesti, con Puzo che mette in mezzo un pallone solo da spingere in rete, ma su cui non arriva nessuno con il tempismo giusto. Al 30′ arriva il gol che sblocca il match: calcio d’angolo per i il Ponte, Manzinali aggancia al volo e scocca una conclusione mancina potente – imparabile per Manzoni – mandando i suoi in vantaggio al riposo.

Secondo tempo. Nel secondo tempo i blues continuano a tenere in mano il pallino del gioco rendendosi subito pericolosi con Bandiera, che raccoglie di testa un bel cross di Locatelli, ma trova Manzoni reattivo che para ottimamente. Il Lecco prova a scuotersi all’11’, quando Puzo tira da fuori area ma sfiora soltanto la traversa. A metà della seconda frazione, dopo una serie di sostituzioni, sono i blucelesti a provare con insistenza la rimonta, andando vicini al gol con Nuzzi, fermato sul più bello da Carrozzo. Al 21′ minuto l’arbitro vede un tocco di mano in area e assegna un calcio di rigore: sul dischetto si presenta Nuzzi, che con estrema freddezza calcia un penalty perfetto e porta il punteggio sull’1-1. Nei minuti finali dei tempi regolamentari è il timore a prendere piede, ma al 30′ il Lecco ha la chance di chiudere il match con Berberini, che da angolo colpisce perfettamente di testa ma trova Carrozzo sulla sua strada: si va ai rigori. La sequenza dei penalty premia il Ponte San Pietro, che dopo il primo ininfluente errore di Manzinali, nonostante tutto il migliore in campo, segna tutti i tre rigori seguenti e si regala la sfida alla Vis Nova; i ragazzi del Lecco possono recriminare per la sfortuna, dato che sui tre rigori sbagliati due sono finiti sulla traversa. 

 

Il Lecco in posa prima dell’inizio della gara

 

            PONTE S. PIETRO                       LECCO
Bianca Colore Maglia Celeste
GIOCATORE ANNO   ANNO GIOCATORE
CARROZZO ANGELO 2008 1 2008 MANZONI PIETRO
ZANCHI ANDREA (VC) 2008 2 2008 RIVA CARLO
PERCASSI MATTIA 2008 3 2008 MAFFEZZOLI RICCARDO
MANZINALI LORENZO 2008 4 2008 GIANOLA TOMMASO (VC)
BURINI PIETRO 2008 5 2008 FORTUNATI RICCARDO
ADOBATI ANDREA 2008 6 2008 MARIUSAK IVAN (C)
LOCATELLI GABRIEL 2008 7 2008 GARAGNANI NICOLO’
TIRONI DANIELE (C) 2008 8 2008 LLUPI GABRIELE
MALVESTITI ALESSANDRO 2008 9 2008 MORATTI FILIPPO
BANDIERA ALESSANDRO 2008 10 2008 PEREGO GIACOMO
MICELI MICAEL 2008 11 2008 PUZO MANUEL
PEREGO FEDERICO 2008 12 2008 COLANERO MICHELE
ABBIATI EDOARDO 2008 13 2008 INVERNIZZI FEDERICO
GALAZZI ALESSANDRO 2008 14 2008 ACROPOLI MARCO
MANGILI MORGAN 2008 15 2008 RIPAMONTI CRISTIAN
CHIESA NICOLO’ 2008 16 2008 BARTOLOMEOMASSIMILIANO
APPIANI LORENZO 2008 17 2008 BERBERINI NICCOLO’
CAPELLI MATIAS 2008 18 2008 BALLERINI FILIPPO
19 2008 NUZZI LORENZO
20 2008 ALIKAJ ELIAS
Tecnico SCOTTI CLAUDIO Tecnico LAFRANCONI ANDREA
vs

Aldini- Monza

Bastano due minuti al Monza di Morin per battere 2-0 l’Aldini e assicurarsi un tagliando per l’ottavo di finale contro il Como, in programma per giovedì 3 marzo alle ore 21:00. Al gol iniziale di Ballabio ha risposto dopo appena due minuti Trefiletti: due minuti al miele per il Monza e di fuoco per l’Aldini, quest’ultima uscita comunque a testa alta dopo essersela giocata alla pari per gran parte dei sessanta minuti.

Primo tempo. Parte meglio l’Aldini, a cui non manca la voglia di fare bene e la qualità per mettere in campo le idee di Fabian Valtolina. Il 4-3-3 dell’ex calciatore di Serie A assicura in primis buona copertura in fase di non possesso, mentre in avanti fa totale affidamento al tris d’assi Coppola-Caglio-Ricci. Di contro il Monza ci mette quindici minuti abbondanti per entrare in partita, ma quando lo fa dimostra il perché venga considerata come una delle formazioni più preparate della regione: i tentativi di Fogliaro e Piscinelli trovano preparato Musazzi, che però non può nulla né al 24’ né al 26’. A sbloccarla di pensa Ballabio, lesto e intelligente nello spedire in porta un pallone sporco rimasto nell’area piccola dell’Aldini. Il gol della sicurezza è invece di Trefiletti, bravo a finalizzare un ottimo assist di Falcone.

Secondo tempo. Il doppio svantaggio non fa per nulla indietreggiare l’Aldini, che addirittura alza il proprio baricentro e trova il modo di farsi vedere dalle parti di Caviglia. Il primo a provarci direttamente su calcio di punizione è Capocefalo, entrato a partita in corso e uno dei migliori per l’Aldini: il suo destro è facilmente disinnescato dall’estremo difensore brianzolo, chiamato in causa con più insistenza in pieno recupero nei minuti finali. La triangolazione tra Ricci e Capocefalo porta quest’ultimo in area di rigore: il centravanti dei Falchi se la sposta quanto basta per battere a rete, ma di fronte a sé c’è ancora un Caviglia in stato di grazia. Il secondo tempo del Monza è decisamente meno positivo rispetto al primo, nonostante l’ingresso di Cosi abbia quantomeno provato a dare il proprio contributo per aumentare il ritmo: poco male per Morin, a cui basta un uno-due da Oscar in avvio per raggiungere il Como per una sfida tutta da vivere.

 

La titolare dell’Aldini di Valtolina

 

                       ALDINI                  MONZA
Bianca Colore Maglia Rossa
GIOCATORE ANNO   ANNO GIOCATORE
MUSAZZI ALESSANDRO 2008 1 2008 CAVIGLIA FEDERICO
GATTI LEONARDO 2008 2 2008 POLONIOLI MATTEO
STATZU CARLOS ANDREA 2008 3 2008 ORIGO TOBIAS
NOVA ENRICO 2008 4 2008 CAZZANIGA MATTEO
TEDONE LORENZO 2008 5 2008 CHINGOLI LORENZO
MARIANI MATTIAS (VC) 2008 6 2008 BALLABIO NICOLO’ (C)
COPPOLA ANDREA 2008 7 2008 TREFILETTI DANILO
VITALI DANIEL 2008 8 2008 RACCOSTA JACOPO (VC)
CAGLIO NICOLO’ 2008 9 2008 FALCONE ANDREA
ARISCI ANDREA (C) 2008 10 2008 PISCINELLI GUIDO
RICCI EMANUELE 2008 11 2008 FOGLIARO CHRISTIAN
RIPAMONTI MATTEO 2008 12 2008 BALLABIO ALEKSANDER
SCARCELLI ALESSIO 2008 13 2008 BENEDETTI ELIA
CAPOCEFALO GIOELE 2008 14 2008 BURINI ALESSANDRO
CICCARELLO SAMUEL 2008 15 2008 CASSINA TOMMASO
CERAVOLO FRANCESCO 2008 16 2008 COSI LEONARDO
LAUDARI SIMONE 2008 17 2008 CRISTIANO DAVIDE
18 2008 ESPOSITO MARCO
19 2008 PREMOLI TOMMASO
Tecnico VALTOLINA FABIAN Tecnico MORIN LUCA
vs

Acc.Pavese – Como

Cinque gol, tutti nel primo tempo e di pregevole fattura, mandano in Paradiso il Como: le doppiette della coppia Piscitelli-Lebyad e il gol strepitoso di Iacovello – il più bello del torneo fino a questo momento – trascinano i ragazzi di Cassano contro l’Accademia Pavese, permettendo dunque ai lariani di strappare un pass per l’ottavo di finale contro il Monza in programma giovedì 3 marzo alle ore 21.00.

Primo tempo. L’equilibrio si spezza dopo dieci minuti, ovvero il tempo servito al Como per prendere le misure a un’Accademia Pavese dall’atteggiamento tutt’altro che rinunciatario, ma che si è vista costretta ad arrendersi a scapito di una delle formazioni preparate dell’intera regione. Il 3-5-2 scelto da Cassano appare come una macchina quasi perfetta, soprattutto sulle corsie: Iacovello a destra è imprendibile, Arioli a sinistra disegna calcio. Il tutto a servizio della coppia Piscitelli-Lebyad, capace di segnarne quattro in meno di venti minuti: il primo la sblocca al 10’ con un tap-in ravvicinato dopo il salvataggio miracoloso di Reffo e cala il poker al 25’ dopo aver saltato di netto Angileri, il secondo fa 3-0 su assist di Arioli al 20’ e firma la doppietta personale – ancora su assist del numero 7 lariano – nove minuti dopo. Nel mezzo il gol del più bello del Torneo: Iacovello si accentra, se la sposta con grande maestria sul sinistro e da oltre venti metri pesca il jolly infilando il pallone sotto l’incrocio dei pali (18’).

Secondo tempo. Il fatto di non avere nulla da perdere quasi rivitalizza l’Accademia Pavese, che anche grazie a qualche accorgimento – su tutti gli ingressi di Zanaria e Franchini – riesce a prendere campo e a farsi vedere dalle parti di Marzaro, visto e considerato che il tentativo da buona posizione di Franchini è ben più di un semplice sussulto. Tuttavia i cambi rivitalizzano anche il Como, sceso in campo con un undici profondamente rivisitato ma altrettanto di qualità. Ciò che manca alla squadra di Cassano è però l’efficacia sotto porta: se al 7’ è la traversa ad anteporsi tra Piscitelli e il gol 19’ ci pensa un grande intervento di Salvaneschi a rubare la scena a Puleo (19′), il tentativo di Reffo pecca decisamente in precisione visto che il pallone si perde a lato dopo aver sfiorato il palo (25′). Poco male per l’undici lariano, che potrà dunque giocarsi un ottavo di finale tutto da vivere contro i rivali del Monza.

 

L’undici iniziale dell’Accademia Pavese

 

               ACC PAVESE              COMO
Bianco Rossa Colore Maglia Azzurra
GIOCATORE ANNO   ANNO GIOCATORE
ANGILERI SAMUEL 2008 1 2008 MANZI FEDERICO
BERETTINI ANDREA 2008 2 2008 REFFO MATTIA
VITELLARO DAVIDE 2008 3 2008 CANNETI IACOPO (C)
GUZZO RICCARDO 2008 4 2008 BERGAMINI MATTIA
BIGNAMI MANUEL (C) 2008 5 2008 VILLA TOMMASO
CASTIGNANI MATTEO 2008 6 2008 RONCHETTI FABIOI
MAIORANO JACOPO 2008 7 2008 ARIOLI MATTIA
CRISTALLINI SIMONE 2008 8 2008 IACOVELLO MATTIA
BURLACU ROBERTO 2008 9 2008 PISCITELLI PASQUALE
CAPIZZI LORENZO 2008 10 2008 LICATA ALESSANDRO (V)
MARIANI ELIA 2008 11 2008 LEBYAD OMAR
SALVANESCHI LUCA 2008 12 2008 MARZARO RICCARDO
RICCI NICOLO’ 2008 13 2008 CAJANO FEDERICO
ZANARIA MATTEO 2009 14 2008 MONTALBANO PASCAL
TALAU DANIELE 2008 15 2008 SEGANTINI NICCOLO’
BARTOLI TOMMASO 2008 16 2008 PULEO GIUSEPPE
SPIZZI LORENZO 2008 17 2008 BIANCHI NICOLO’
FRANCHINI ALESSANDRO 2008 18 2008 MURATORE TOMMASO
CELLA NICCOLO’ 2008 19 2008 BISMUTI SAMUELE
MAMONE LORENZO 2008 20
Tecnico SORESINI MATTEO Tecnico CASSANO STEFANO
vs

Vis Nova – Pro Sesto

Nella sfida valida per il secondo turno del Torneo Annovazzi che vede contrapposti Vis Nova e Pro Sesto, sono i neroverdi a passare il turno grazie ad un gran gol di Damato, arrivato alla fine del secondo tempo sbloccando un match estremamente equilibrato. Grande prestazione anche di Brambilla: il centrale della Vis è stato quasi insuperabile ed è risultato il migliore in campo, mentre tra i sestesi è da segnalare un’ottima prova di Petito. I neroverdi affronteranno agli ottavi di finale il Ponte San Pietro, vittorioso dopo i calci di rigore contro il Lecco: la sfida si svolgerà giovedì 3 marzo alle 19:45.

Primo tempo. Fin dalle prime battute è chiaro che la sfida si sarebbe giocata colpo su colpo, contrasto su contrasto: entrambe le squadre scendono in campo con grande intensità ma l’equilibrio regna sovrano, e per vedere la prima occasione da gol bisogna aspettare il 15′, quando Petito sfiora il gol con un gran tiro, portando vicini al vantaggio i biancocelesti. Sono sempre i ragazzi della Pro Sesto a creare i principali pericoli nella prima frazione: è il 25′ quando Meriggi si invola a campo aperto, trovando tuttavia sulla sua strada l’estremo difensore Annoni che esce con i tempi giusti e sbarra la strada all’attaccante avversario; è l’ultima emozione del primo tempo, che si conclude con risultato che rispecchia quanto visto in campo.

Secondo tempo. La seconda frazione si apre con i biancocelesti sempre alla ricerca del vantaggio e la Vis Nova sulla difensiva; già al 2′ la Pro ha una grande occasione con il neo entrato Riga, che sfiora il gol con una conclusione velenosa rasoterra dal limite dell’area che esce a lato di un nulla. La prima vera occasione per i neroverdi arriva al 10′, quando Capizzi viene lanciato da Ranesi in profondità, venendo però interrotto sul più bello da una grande uscita di Amboni. A metà del secondo tempo iniziano a scendere in campo gli allenatori, con una serie di cambi tattici che dopo qualche minuto premiano la Vis Nova; siamo al 24′ quando a seguito alla battuta di un calcio d’angolo il pallone arriva al limite dell’area, dove si fa trovare prontissimo Damato che scaglia un sinistro potente nell’angolino alto, portando in vantaggio i suoi. Il forcing finale dei biancocelesti non produce grandi pericoli, anzi è la Vis Nova che sfiora il raddoppio in contropiede con Riva, ma il tiro dell’attaccante viene salvato dal solito Amboni. 

 

 

                       VIS NOVA              PRO SESTO
Nero Verde Colore Maglia Azzurra
GIOCATORE ANNO   ANNO GIOCATORE
ANNONI MATTIA 2008 1 2008 AMBONI ANDREA
GRASSI GIORGIO 2008 2 2008 BEL MAGTOUF AIMEN
SUPPA SIMONE 2008 3 2008 GIACOMELLO RICCARDO
BRAMBILLA MARCO 2008 4 2009 GIORDANO LORIS (C)
CASERTA MATTEO (C) 2008 5 2008 GORNI FILIPPO
SERGI NICCOLO’ 2008 6 2009 MENOTTI ALBERTO
CAPIZZI ALESSANDRO 2008 7 2008 MERIGGI SIMONE
VILLADORO MARCO 2008 8 2008 MONACI FILIPPO
BOCCADORO TOMMASO 2008 9 2008 ORUGA ACHILLE
RANESI MATTIA (VC) 2008 10 2008 PETITO CHRISTIAN (VC)
MELI THOMAS 2008 11 2009 PONZO RICCARDO
JOZWIAK DAVIDE 2008 12 2009 RAICU DIEGO
SORDA RICCARDO 2008 13 2008 RIGA LORENZO
LA ROSA LORENZO 2008 14 2008 RINALDI CHRISTIAN
POLITO TOMMASO 2008 15 2009 SIGNORE FILIPPO
BALESTRA NICCOLO’ 2008 16 2008 SINATRA MANUEL
DAMATO DAVIDE 2008 17 2008 STRUMI MANUEL
RIVA MARIO 2008 18 2008 ZANABONI TOMMASO
RIVA TOMMASO 2008 19
COLOMBI DAVIDE 2008 20
Tecnico DE LUCA MASSIMO Tecnico OGGIONI ANDREA

 

vs

Acc. Inter – Renate

La seconda serata del torneo Carletto Annovazzi-Bracco Cup si chiude con la sfida di lusso tra Accademia Inter e Renate, con i nerazzurri di via Cilea che si regalano la sfida ai padroni di casa dell’Enotria grazie ad una straordinaria prestazione di Madon, il quale, oltre a segnare una rete decisiva, è stato il fulcro creativo della propria squadra. Escono invece sconfitti i nerazzurri brianzoli, protagonisti di una buona prestazione ma costretti ad inseguire dopo appena tre minuti

Primo tempo. Partenza bruciante per i ragazzi di Corti che dopo aver mantenuto il possesso palla fin dal fischio, al terzo minuto trovano l’azione giusta per sbloccare il risultato: Vai con un cross sul secondo palo smarca Madon, che con un destro al volo sul porta in vantaggio i milanesi. Passa qualche minuto ed è sempre l’Accademia a sfiorare la rete, quando Durante prende palla sulla fascia, si accentra, prova la conclusione che finisce però alta sopra la traversa. La reazione del Renate arriva intorno al 15′, con Bassani protagonista di un’azione personale a cui segue un tiro molto angolato, salvato in corner dal portiere Villa. Quest’ultimo rappresenta però solamente un incidente di percorso per l’Accademia, che ritorna prontamente in controllo delle operazioni e va vicina al raddoppio con Zanin, che si ritrova a tu per tu con Villa ma viene ipnotizzato sul più bello. Nella parte finale della prima frazione la partita diventa più bloccata, con i ragazzi di Meregalli che provano a raggiungere il pareggio tenendo in mano il pallino del gioco, trovando tuttavia la difesa dell’Accademia – guidata ottimamente da Falappi – pronta a chiudersi e a respingere ogni offensiva del Renate.

Secondo tempo. La seconda frazione si apre con il raddoppio dell’Accademia: al 4′, in seguito ad un calcio d’angolo battuto dal solito Madon, il pallone arriva sul mancino di Giuliani che conclude con grande precisione e porta i suoi sul 2-0. Da questo momento in poi è il Renate a prendere in mano le operazioni per provare quantomeno a rientrare in partita: nel giro di due minuti, tra il 5′ e l’8′, il neo entrato Pozzi sfiora il gol prima con una conclusione da fuori area che esce a lato, poi con un colpo di testa angolato ma debole, controllato facilmente da Tommasi.  Al 21′ è un altro subentrato nerazzurro – Privitera – ad avvicinarsi al gol: riceve il pallone all’altezza del centrocampo, parte in progressione e una volta arrivato in area scaglia un destro molto potente indirizzato verso la porta, salvato in angolo da Tommasi. Questa è l’ultima vera occasione per i nerazzurri brianzoli di rientrare in partita, dato che il forcing finale non porta ad occasioni concrete di riaprire la partita; sarà l’Accademia a sfidare l’Enotria al prossimo turno, per una classica milanese tutta da vivere. 

La formazione titolare del Renate

 

ACC INTER RENATE
AZZURRA Colore Maglia NERO AZZURRA
GIOCATORE ANNO   ANNO GIOCATORE
TOMMASI MATTIAS 2008 1 2008 VILLA MATTEO
MAGGINI ERNESTO 2008 2 2008 MOTTOLA NICCOLO’
VAI SAMUELE 2008 3 2008 SERRA MATTIA
PITESSI ALESSANDRO 2008 4 2008 CAPOZUCCA LORENZO
CACIA MARCO 2008 5 2008 QUEFALIA RICHARD
FALAPPI GABRIELE 2008 6 2008 MONTRASIO NICOLO’
DURANTE NICHOLAS 2008 7 2008 IONASCU RAMON
BUCCIERO TOMMASO 2008 8 2008 LO RE RICCARDO
ZANIN TOMMASO 2008 9 2008 NAVARINI MATTIA
GIULIANI ANTONIO 2008 10 2008 BALLONE ANDREA
MADON DIEGO 2008 11 2008 BASSANI FEDERICO
TREZZI ALESSANDRO 2008 12 2008 CASIRAGHI ANDREA
GIBELLI ANDREA 2008 13 2008 GIORDANO FILIPPO
VOLPI SAMUELE 2008 14 2008 BRIOSCHI CRISTIAN
ESPINOZA LUDOVICO 2008 15 2008 GRANDI RICCARDO
CONVERSA LUDOVICO 2008 16 2008 VIGANO’ ALESSANDRO
CRAPANZANO DAVIDE 2008 17 2008 POZZI TOMMASO
GALLO ALESSANDRO 2008 18 2008 CASTORINA GABRIELE
ZEKATRINEY EROS 2008 19 2008 PIETROPOLI GIORGIO
MARCONE MATTEO 2008 20 2008 PRIVITERA GIORGIO
Tecnico CORTI ANDREA Tecnico MEREGALLI FRANCESCO
vs

Enotria – Pro Patria

Inizia con un poker strepitoso il Torneo Annovazzi-Bracco Cup dell’Enotria, capace di imporsi sulla Pro Patria (4-0) e strappare un pass per gli ottavi di finale, dove se la vedrà con l’Accademia Inter per una classica milanese tutta da vivere. Un esordio pressoché perfetto quello dei ragazzi di Baldissin, avanti meritatamente nel primo tempo con La Gioia e capaci di giocare una seconda parte di partita semplicemente perfetta: i gol di Favaro, Nourice e ancora di La Gioia hanno poi arrotondato ancor di più il risultato, non lasciando scampo ad una Pro Patria mai veramente in partita.

Primo tempo. Che sia la serata giusta per l’Enotria lo si capisce dopo appena cinque minuti, quando Locurcio colpisce la traversa sfruttando al meglio un assist al bacio di La Gioia. È l’inizio dello spettacolo rossoblù, arrivato dopo un avvio positivo della Pro Patria al quale, tuttavia, la squadra di Paglia non è riuscita a dare seguito. Dopo i tentativi quasi irresistibile di La Gioia – tiro parato al 7’ e conclusione di poco alta all’11’ – arriva il vantaggio rossoblù: la firma è dello stesso numero otto, preciso nel concludere nel migliore dei modi un’azione corale iniziata dalla propria metà campo. Tutt’altro che sazia, la squadra di casa va vicina al raddoppio per ben due volte: in primis con La Gioia – conclusione alta dopo la respinta della retroguardia bustocca sul tentativo di Bertolini (17′) – dopodiché con Mondini, il cui sussulto finisce tra le braccia dell’estremo difensore ospite (21′).

Secondo tempo. Il film nella ripresa non cambia, mentre è il risultato ad assumere proporzioni ben diverse dell’1-0 con il quale Enotria e Pro Patria sono andate all’intervallo. La partita la fanno sempre i padroni di casa, capaci di giocare quasi sul velluto a scapito di una Pro Patria inerme di fronte alla furia rossoblù. Quest’ultima si scatena nell’ultima mezz’ora di gioco, visto che il parziale passa dall’1-0 al 4-0 finale. Il protagonista questa volta è Favaro, autore del gol del raddoppio – conclusione splendida al 12’ – e dell’assist a Nourice che è valso il tris, con il centravanti rossoblù glaciale negli ultimi sedici metri (16’). Per il poker sale nuovamente in cattedra La Gioia, che impreziosisce la propria serata personale – già di per sé positiva – con l’ennesimo sigillo, questa volta da fuori area dopo una respinta corta della retroguardia biancoblù.

L’undici titolare della Pro Patria

 

ENOTRIA PRO PATRIA
ROSSO BLU Colore Maglia GRIGIA
GIOCATORE ANNO   ANNO GIOCATORE
CHIERICO ANDREA 2008 1 2008 BINAGHI CHRISTIAN
GROTTI ALESSIO (C) 2008 2 2008 PATRONO THOMAS
LUSIGNANI FABIO 2008 3 2008 GRECO RICCARDO
BRUGNONE NICOLO’ (VC) 2008 4 2008 PERINI GIACOMO (VC)
               D’ADDONA LUCA 2008 5 2008 PUGNAGHI MATTIA (C)
BUZZERIO CHRISTIAN 2008 6 2008 SAPORITI FEDERICO
LOCURCIO MARCO 2008 7 2008 FABOZZI GIOVANNI
LA GIOIA FRANCESCO 2008 8 2008 GRIMALDI SIMONE
BERTOLINI LEONARDO 2008 9 2008 MARELLI TOMMASO
FAVARO EDOARDO 2008 10 2008 DI MAURO TIZIANO
MONDINI LUCA 2008 11 2008 CATTANEO ANDREA
PIRANI MARCO 2008 12 2008 CAPOCCIA ENRICO
COPES DANIEL 2008 13 2008 OLDRINI MATTIA
MARUZZELLI MATTEO 2008 14 2008 PUCCIO MICHELE
LULY TOMASELLI VALERIO 2008 15 2008 CAPRERA RICCARDO
VENEZIANO FRANCESCO 2008 16 2008 ROSSI CRISTIAN
BENEDINI ALESSIO 2008 17 2008 ODDO SEBASTIANO
CIRASELLA MICHELE 2008 18 2008 MAGARINI CHRISTIAN
NOURICE ALESSANDRO 2008 19
NOVELLO THOMAS 2008 20
Tecnico BALDISSIN CLAUDIO Tecnico PAGLIA ANDREA
vs

Alcione – Albinoleffe

Probabilmente con qualche difficoltà in più del previsto, soprattutto per quanto si è visto nella prima parte del secondo tempo di grande sofferenza, l’Albinoleffe archivia la pratica Alcione e si assicura un posto agli ottavi di finale della 41ª edizione del Torneo Annovazzi-Bracco Cup, dove affronterà un Piacenza reduce dalla “manita” ai danni della Virtus Ciserano Bergamo. Decide il gol nella ripresa del subentrato Pedroni, che finalizza come meglio non avrebbe potuto un calcio d’angolo battuto Ferrario. Finisce dunque già ai sedicesimi l’avventura dell’Alcione, campione in carica in virtù del trionfo dello scorso settembre ai danni dei padroni di casa dell’Enotria: un ko che fa male soprattutto per quanto dimostrato a inizio ripresa, ma che servirà sicuramente ai ragazzi di Calderoli per arricchire il proprio bagaglio personale.

Primo tempo. Smaltito un avvio da copertina dell’Alcione, con la squadra di Calderoli vicina al gol sfruttando l’asse Lavezzari-Mineo, è l’Albinoleffe a fare la partita. Tra le fila bergamasche spiccano capitan Botti e Pisano: il primo è il leader difensivo, il secondo è l’esempio perfetto di centravanti totale. Al numero nove bergamasco, quasi imprendibile nel primo tempo, manca letteralmente soltanto il gol: l’occasione gli capita al 26’, quando raccoglie l’assist di Ferrario ma conclude a lato. La chance più ghiotta sponda Albinoleffe arriva però dai piedi di Lione, che abbastanza ingenuamente non frutta la grossissima chance direttamente su calcio di rigore – conclusione che finisce ben al di sopra della traversa – dopo l’uscita tardiva di Costa sul solito Pisano. 

Secondo tempo. Nella ripresa le mosse di Calderoli cambiano radicalmente il corso della partita. Il 4-3-3 orange comincia a funzionare come dovrebbe, tanto che l’Albinoleffe si affaccia sempre con meno frequenza dalle parti di Costa. Tempo quindici minuti e l’Alcione trova anche il modo di andare vicino al gol del possibile colpaccio: il primo a provarci è il subentrato De Ruvo, che non trova la porta su un bel colpo di testa dopo l’assist di Boccotti; il secondo tentativo porta invece la firma dello stesso Boccotti, bravo nel mettersi in proprio, raccogliere l’invito di Voceri e calciare verso la porta di Perico, che soffia quanto basta per far finire il pallone sopra la traversa. Nel momento migliore dell’Alcione, come un fulmine a ciel sereno, l’Albinoleffe mette la freccia e passa: sul calcio d’angolo di Ferrario è Pedroni – in campo da poco più di cinque minuti – il più lesto di tutti ad arrivare sul pallone, dopodiché è preciso e freddo nell’insaccare il gol dell’1-0. Prima del triplice fischio i bergamaschi avrebbero anche potuto arrotondare il parziale, ma per due volte Costa ha detto di no blindando la propria porta.

La formazione titolare dell’Alcione

 

ALCIONE ALBINO LEFFE
ARANCIONE Colore Maglia AZZURRA
GIOCATORE ANNO   ANNO GIOCATORE
COSTA RICCARDO 2008 1 2008 PERICO ALESSANDRO
CHIOETTO JHONATAN 2008 2 2008 MIERTANI TOMMASO
FAVERO RICCARDO 2009 3 2008 GERVASONI LEONARDO
VOCERI LUCA 2008 4 2008 ASSANELLI ANDREA
VASTOLA FRANCESCO 2008 5 2008 BRIGHENTI RICCARDO
GANCI DANIELE 2008 6 2008 BOTTI MARIO (C)
LAVEZZARI LEONARDO 2008 7 2008 FERRARIO EDOARDO
FUJITA SHUNNOSUKE 2008 8 2008 COLOMBI ANDREA
FABIANO ANDREA (VC) 2008 9 2008 PISANO ANTONIO
PRODOMI RICCARDO (C) 2008 10 2008 LIONE FILIPPO (VC)
MINEO MASSIMILIANO 2008 11 2008 TILOTTA ALESSANDRO
FACCHINI TOMMASO 2008 12 2008 CARRARA PAOLO
GARCIA LIMACO 2008 13 2008 FERIGO CRISTIANO
CICCHINELLI PIETRO 2008 14 2008 FACCHETTI DAVIDE
BRADAMANTE GUGLIELMO 2008 15 2008 PEDRONI RICCARDO
RIZZO MATTEO 2008 16 2008 STRIGNANO MASSIMILIANO
BOCCOTTI JACOPO 2008 17 2008 MAHSOURI SOFIAN
COVELLI RICCARDO 2008 18
DE RUVO DANIELE 2008 19
FUMAGALLI RICCARDO 2008 20
Tecnico SACCAGGI ALESSANDRO Tecnico GARLINI ANGELO
vs

Virtus Bergamo – Piacenza

La seconda giornata del Torneo Carletto Annovazzi si apre con la sfida tra la Virtus Ciserano Bergamo e il Piacenza, conclusa con un sonoro 5-1 a favore dei piacentini – trascinati dal bomber di casa Ditanto – che affronteranno ora l’Albinoleffe agli ottavi di finale. Un ko da dimenticare invece per i bergamaschi, che dicono dunque addio alla competizione nonostante il gol del momentaneo pareggio firmato da Frattini.

Primo tempo. Il primo tempo si apre con la formazione piacentina in proiezione offensiva per cercare il vantaggio, a cui va soltanto vicino quando Pizzi scarica un gran sinistro da fuori sfiorando il palo. Al 12′, in seguito agli sviluppi di un calcio d’angolo, Ditanto risolve una mischia con un colpo di testa e porta in vantaggio i suoi. La reazione della Virtus è quasi immediata: al 18′ Durso lancia Ghisleni, che trova però sulla sua strada Ticchi; sulla ribattuta del portiere si fionda Frattini, che deve solo accomodare in rete. Dopo la rete subita il Piacenza torna in controllo delle operazioni e al 26′ trova il gol del nuovo vantaggio: tutto nasce da uno schema su calcio di punizione, con desiderato che appoggia per Pizzi, il quale arma il mancino e da quasi trenta metri disegna una parabola imprendibile per Vini. I bergamaschi hanno immediatamente l’occasione per riagganciare i propri avversari con una punizione a due in area, ma Ghisleni tira con troppa potenza e non trova la porta di poco. Al 30′ arriva il doppio vantaggio biancorosso: Ditanto prende il pallone al limite dell’area e scocca un destro potente; il pallone viene deviato e diventa imprendibile per Vini.

Secondo tempo. La ripresa si apre seguendo lo stesso spartito del primo tempo, con il Piacenza in pieno controllo e capace di gestire il risultato con un possesso palla ben orchestrato. All’11’ Capurso si procura un rigore dopo aver saltato un paio di avversari, ma lo calcia alto sopra la traversa. La Virtus sembra non averne più e nei minuti finali il Piacenza mette a segno i due colpi del definitivo ko: al 26′ Ditanto si ritrova a tu per tu con Cuni, che para ma devia verso il centro dell’area dove Simeone è pronto per il tap-in vincente. Passa un solo minuto e il subentrato Hohota prende palla nella propria metà campo e, dopo una progressione da applausi, entra in area di rigore e segna il gol del definitivo 5-1.

La formazione della Virtus Ciserano Bergamo al gran completo

 

VIRTUS CISERANO BERGAMO PIACENZA
BIANCA Colore Maglia ROSSA
GIOCATORE ANNO   ANNO GIOCATORE
CUNI NICCOLO’ 2008 1 2008 TICCHI ALESSANDRO
BONDIOLI PIETRO 2008 2 2008 ASCIANO FEDERICO
CASTELLI GABRIELE 2008 3 2008 CAVALLI GIACOMO
DURSO TOMMASO 2008 4 2008 TERZI MICHELE
MAZZOLA CHRISTIAN 2008 5 2008 MUZIO GIACOMO
ARABONI SEBASTIANO 2008 6 2008 PIZZI LUDOVICO
CAROBBIO GIACOMO 2008 7 2008 DEMARTINI RICCARDO
PALMIERI DAVIDE (C) 2008 8 2008 VITALE MARCO
GHISLENI RICCARDO 2008 9 2008 DITANTO TIZIANO
FRATTINI NICOLO’ 2008 10 2008 DESIDERATO GABRIELE
DONADONI NICOLO’ (VC) 2008 11 2008 CAPURSO TOMMASO
XIA RICCARDO JIALEI 2008 12 2009 BATTINI LUCA
SORTE MATTIA 2008 13 2008 PAPAMARENGHI FRANCEN
CASALI MATTIA 2008 14 2008 PRATI LORENZO
MORSTABILINI NICCOLA 2008 15 2008 SPELTA LUCA
SERVALLI RYAN 2008 16 2008 SIMEONE FEDERICO
GENINI LORENZO 2008 17 2008 MARTORELLI MATTIA
CAPONETTO SAMUEL 2008 18 2008 CARRETTONI LUCA
BERGANMELLI MASSIMO 2008 19 2008 HOHOTA MATTEO
Tecnico LOMBARDI RICCARDO Tecnico CHIERICI GIANLUCA
vs